Statale 106, cresce il dissenso sul tracciato Sibari-Rossano: «Rivedere il progetto»
VIDEO | Il sindaco di Cariati Filomena Greco ha chiesto un incontro al presidente della Regione Occhiuto: «Il percorso individuato da Anas contrasta con la vocazione agricola e turistica della zona»
Cresce l’onda di dissenso sul nuovo tracciato Sibari-Rossano della statale 106 Jonica. Il percorso individuato da Anas si ritiene poco sicuro, incompatibile sul fronte dell’impatto paesaggistico, turistico e agrumicolo. La nuova presa di posizione è quella del sindaco di Cariati Filomena Greco che sottolinea la non omogeneità territoriale del percorso previsto nella bozza. L’invito è rivolto al presidente della giunta regionale Roberto Occhiuto che «conosce molto bene i problemi insfrastrutturali della fascia jonica, affinché si faccia carico di una questione che rischia di compromettere l’intera area jonica.
A tal riguardo Greco ha chiesto un incontro urgente in Cittadella per discutere dell’ammodernamento dell’infrastruttura, anche alla luce dei tempi di attuazione del Pnrr e viste le attese di sviluppo economico, sociale e turistico della fascia Jonica della Calabria che da decenni su di essa si concentrano. «È un progetto che contrasta con il nostro territorio legato ai centri storici, al patrimonio paesaggistico e naturale, all’agricoltura biologica e alla pesca sostenibile».
Riprendere il vecchio progetto del 2005
Secondo l’amministratrice occorre «riprendere l’originario progetto presentato nel 2005, con il tracciato che attraversa le zone collinari e montane, che ne risulterebbero così valorizzate, senza intaccare le zone pianeggianti e costiere, motore dell’economia locale. Recentemente l’Anas ha abbandonato l’idea progettuale originaria, sottoponendo alle amministrazioni tre nuove tracciati, di cui due, difatti, prevedono l’ammodernamento dell’attuale SS 106 nei tratti dove ciò è possibile. Mentre in prossimità dei centri abitati il tracciato viene deviato verso monte, l’altra e leggermente più a monte dell’attuale SS 106.
La realizzazione di uno dei tracciati proposti in alternativa a quello del 2005 – scrive la Greco al Governatore della Calabria - comporterebbe la non piena valorizzazione del territorio montano, in quanto questo sarà sempre servito da strade al limite della percorribilità. Senza tralasciare i disagi che la realizzazione dell’opera potrebbe determinare con il rischio di doversi fermare per eventuali ritrovamenti di reperti archeologici».
Articoli Correlati

La letteraTirreno cosentino devastato dal maltempo, cresce il numero dei sindaci che chiedono alla Regione interventi urgenti

La letteraErosione costiera, i sindaci del Tirreno cosentino a Occhiuto: «Basta lavori tampone, serve intervenire»
