• Visita la sezione DestinazioniDestinazioni
  • Visita la sezione EventiEventi
  • Visita la sezione FoodFood
  • Visita la sezione StorieStorie
  • Visita la sezione Evento TropeaEvento Tropea
744
di Ilaria  Giampà
11 maggio 2023
13:22

Torna la Notte Europea dei Musei: ecco quali saranno i musei aperti in Calabria

Visite notturne, osservazioni dei cieli o escursioni con le torce: un'iniziativa magica al chiar di luna per celebrare gli splendidi musei della nostra regione.

Eventi

Il 13 Maggio torna il tradizionale appuntamento con la Notte europea dei Musei. In Calabria saranno diverse le aperture straordinarie di cui approfittare per godere, nelle ore serali, dell’arte, della storia e della cultura racchiusi all’interno di questi luoghi senza tempo.  La Notte Europea dei Musei in Calabria sarà un’opportunità da non perdere per conoscere questi luoghi magici che ci permettono di viaggiare nel tempo e nello spazio, di esplorare opere d'arte di diverse epoche e stili, di comprendere le sfumature culturali e di ammirare la bellezza e la creatività umana, in tutte le sue forme. Qui di seguito, l’elenco dei musei aperti in Calabria il 13 maggio.

3 di 5
3

Museo archeologico nazionale di Crotone e di Capo Colonna 

Dalle ore 20:00 alle 23:00 con ingresso al costo simbolico di 1 euro sarà possibile godere dello straordinario patrimonio archeologico e storico del Museo nazionale di Crotone, ma non solo. Recandosi al Museo archeologico nazionale di Capo Colonna, in particolare, si potrà  visitare la mostra "L'ultimo dei Crotoniati è il primo dei Greci" in compagnia di Gregorio Aversa, direttore del Museo di Crotone e del Museo  e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna. Inaugurata lo scorso 5 maggio, la mostra, curata dal Museo archeologico nazionale di Crotone in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e la Provincia di Crotone, intende illustrare e delineare in maniera sintetica, e alla portata del più vasto pubblico, un quadro dell'atletica e dello sport nel mondo greco antico. La tradizione atletica del mondo classico, oltre ad essere all'origine dello sport moderno, è per l’Italia in particolare, storia e patrimonio, parte integrante della nostra cultura millenaria e del nostro bagaglio identitario. Nella mostra, personaggi famosi come Milone, Àstilo, Faìllo, sono raccontati attraverso pannelli didattici, filmati e reperti. Gli stessi personaggi i cui volti potranno essere ammirati nel Museo archeologico nazionale di Crotone grazie alle ricostruzioni artistiche realizzate da Antonio Affidato. Un'ottima opportunità per visitare entrambi i musei della città di Crotone.

GUARDA I NOSTRI LIVE STREAM
Guarda lo streaming live del nostro canale all newsGuarda lo streaming di LaC TvAscola LaC Radio
top