Pilato e i suoi soldati sarebbero stati di origine Bruzia. Tra storia e leggenda questa antica tesi era utilizzata per “spiegare” come un castigo divino le numerose catastrofi naturali che periodicamente flagellano la regione

Pilato e i suoi soldati sarebbero stati di origine Bruzia. Tra storia e leggenda questa antica tesi era utilizzata per “spiegare” come un castigo divino le numerose catastrofi naturali che periodicamente flagellano la regione
Il patrono della Calabria fu canonizzato appena 12 anni dopo la sua morte. In occasione del quinto centenario della proclamazione, Gaetano Nicolaci, padre superiore del santuario di Pizzo, racconta chi fosse: «Un eremita sempre contento»
La storia delle istituzioni al femminile vede la Calabria ostentare alcuni importanti primati. Ma non mancano le note negative, come ciò che accadde nel 1946 a Zaccanopoli
Un tempo non troppo lontano era usanza esporre al balcone di casa le lenzuola macchiate di sangue del talamo nuziale: la prova dell’illibatezza della sposa. Ma non sempre le cose andavano per il verso giusto…
FOTO | Nel giorno del protettore dei poveri la pietanza a base di legumi rafforza l'identità culturale calabrese. A Pizzo la distribuzione gratuita a centinaia di fedeli
Il culto del santo di Paola rappresenta il collante identitario della vasta comunità che popola il continente dall’altra parte del mondo. La solenne ricorrenza è stata celebrata dal padre superiore del santuario di Pizzo
FOTO | Soprannominato il Fornaretto, Gianni Fanello oggi ha 80 anni e ha fatto ritorno nella sua città. Acquistato e poi ceduto dal Milan, giocò nel Catanzaro, nel Napoli e nel Torino. In serie B segnò 26 reti nel campionato 1960-61: record imbattuto per 38 stagioni
Nel 1913 un artista tirolese realizzò la statua di San Giorgio patrono della città di Pizzo in sella al suo destriero. Ma le fattezze troppo esplicite dell’animale suscitarono grande disappunto. E una poesia in vernacolo racconta tutto l’imbarazzo dei fedeli
Il padre del grande giornalista era di Vibo, dove è seppellito. In diversi scritti il fondatore di Repubblica ha ricordato le sue origini, descrivendo il tramonto della civiltà contadina
Giovanni Paone, originario di Tiriolo, è uno dei falconieri italiani più richiesti. Con i suoi uccelli addestrati libera le piste dagli altri volatili che potrebbero impattare con gli aerei in fase di atterraggio e decollo
FOTO | Si avvicina quello che per tradizione è il periodo più freddo. Vent’anni fa la costa vibonese venne completamente imbiancata e il ricordo di quell’evento è ancora vivo
VIDEO | A vent’anni dalla morte del grande cantautore, continua ad emozionare una delle sue ballate più celebri che racconta il triste destino di una sfortunata ragazza di Taurianova
Un breve racconto ambientato a Pizzo tra ricordi d’infanzia e vecchie tradizioni legate all’Epifania
In un tempo non tanto lontano questo periodo dell’anno rappresentava per molti ragazzini calabresi l’unica occasione per dismettere scarpe e abiti logori nei quali non entravano più
Quella dell’8 dicembre è una delle celebrazioni religiose più sentite e partecipate grazie a una tradizione antichissima che fa di questo giorno un evento molto atteso