Sono più di 100mila i calabresi ultrasessantenni che non hanno ricevuto neanche la prima dose e che sono fortemente a rischio ospedalizzazione in caso di una nuova ondata. Allerta anche sulla scuola: il 30% del personale completamente scoperto (ASCOLTA L'AUDIO)
Le alte temperature estive mettono in crisi la tensostruttura. L'impianto potrebbe trasferirsi nella palestra di via degli Stadi. Sopralluogo del generale Saverio Pirro
All'origine del provvedimento della struttura commissariale del generale Figliuolo lo scarso utilizzo dei due prodotti. Alcune regioni pronte a restituire le dosi inutilizzate
Secondo il monitoraggio della fondazione rispetto alla scorsa settimana si registra un 44,8% di nuovi casi in meno. Il 23% dei cittadini ha ricevuto solo la prima dose del siero contro il Coronavirus
Prenotazioni aperte da oggi. il presidente dell'Ordine dei farmacisti Rajani: «Un grande risultato per la nostra comunità che pone la farmacia al centro della sanità territoriale»
Si tratta di due categorie fondamentali per consentire una ripresa senza restrizioni a settembre. Il presidente della Federazione nazionale dell'Ordine dei medici: «Con la variante Delta rischio alto per la scuola»
Iniziativa del Distretto Rende-Valle Crati in sinergia con la Protezione civile per mitigare i disagi. Ieri praticate oltre seimila iniezioni nei punti di somministrazione allestiti dall'Asp. Fino al 6 luglio accesso senza prenotazione
VIDEO| Accessi col contagocce nonostante la possibilità di presentarsi senza appuntamento. Nel centro vaccinale di via degli Stadi, zero prenotazioni per domani (ASCOLTA L'AUDIO)
In un mese i casi sono quadruplicati. Il coordinatore del Comitato tecnico scientifico: «È più contagiosa e può provocare patologie significative, per questo solleva preoccupazioni. Bisogna completare il ciclo vaccinale»
Lo studioso ha spiegato che, data la maggiore contagiosità, è necessario raggiungere una percentuale più alta di vaccinati: «Sarà una corsa contro il tempo, non bisogna rallentare»
VIDEO| Da verificare se la trombosi che è stata fatale alla 46enne sia legata alla somministrazione del siero di AstraZeneca qualche giorno prima del malore
È il numero più alto dallo scorso 19 febbraio quando i casi furono poco più di 12mila. Intanto la campagna immunizzazione prosegue spedita: vaccinate 42 milioni di persone
Il presidente della task force sui vaccini dell'Agenzia europea del farmaco: «Non è facile esprimere una netta raccomandazione». Contro le varianti sarebbe però meglio «accorciare l'intervallo tra le due dosi»
Utilizza una tecnologia diversa dai vaccini finora approvati in Europa e negli Stati Uniti. Permette il passaggio del Dna nelle cellule utilizzando brevi stimoli elettrici
L'allarme dell'esperto, componente del Cts: fermandosi alla prima somministrazione la protezione contro le varianti sarebbe più che dimezzata e nel caso di quella indiana scenderebbe al 20%