Per il consulente del commissario per l'emergenza la vaccinazione della popolazione tra 12-17 anni «non è fondamentale per rallentare la corsa del virus, così come invece lo è quella dai 18 ai 30»
Il ministro della Salute dopo lo stop ai richiami del prodotto anglo-svedese per gli under 60: «La vaccinazione eterologa è già utilizzata da paesi importanti come la Germania, risultati incoraggianti»
Circa 900mila persone dovranno fare il mix per la seconda dose. E milioni di fiale del farmaco anglosvedese e di J&J in arrivo potrebbero rimanere nei frigoriferi
Lo sfogo di Emilio, 37enne di Locri, dopo il blocco delle somministrazioni agli under 60: «Piuttosto resto vaccinato con una sola dose. La situazione poteva essere gestita meglio»
VIDEO | Il direttore del laboratorio di microbiologia dell'Università di Padova ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo: «Sulla vaccinazione eterologa non ci sono dati»
Anche per il prodotto J&J si raccomanda la somministrazione a soggetti di età superiore ai 60 anni. Il Cts alle Regioni: «Si rispettino le indicazioni per fasce d'età»
Ancora attesa la decisione del Comitato tecnico scientifico che secondo indiscrezioni dell'ultima ora si limiterebbe a rafforzare la raccomandazione di non somministrare il vaccino di Oxford sotto i 60 anni e di utilizzare per i richiami Pfizer e Moderna
La decisione del dirigente Asp Giuffrida: «Aspettiamo novità in giornata». Già alcune settimane fa il professionista aveva espresso perplessità sulla posizione della Regione che proponeva il prodotto anglo-svedese a tutte le fasce d’età
In mancanza di indicazioni ufficiali, già da qualche tempo i vaccinatori somministrano le prime dosi del farmaco anglo-svedese solo alle categorie consigliate
Per gli adolescenti, vari esperti si dicono favorevoli a completare comunque il ciclo vaccinale con Az. Intanto in attesa della decisione del Cts, le Regioni procedono in ordine sparso
Dopo le raccomandazioni degli esperti di non utilizzare i sieri a vettore virale per i giovani, alcune regioni cancellano le giornate già organizzate. Sileri dichiara: «Non li consiglierei sotto i 30 anni e alle donne sotto i 50». Ma la Calabria va per la sua strada
Secondo i dati aggiornati del Governo ad oggi hanno completato il ciclo vaccinale 13.028.350 persone, oltre 38 milioni sono invece le somministrazioni complessive
Tra le regole più morbide anche l'abolizione del coprifuoco che nelle aree gialle da oggi viene spostato a mezzanotte. Intanto la campagna vaccinale prosegue spedita: ieri somministrate 600mila dosi
Dati in miglioramento grazie all'aumento degli hub, partite anche le somministrazioni ai dodicenni. L'obiettivo è ora raggiungere metà della popolazione entro giugno
Dal 7 giugno potranno accedere alla campagna vaccinazione anche gli studenti della terza media impegnati nelle prove di esame. Coinvolti gli insegnanti (ASCOLTA L'AUDIO)
Tetyana é una donna ucraina che vive e lavora in Calabria da 20 anni ma nonostante tutti i documenti siano in regola non riesce ad accedere sulla piattaforma e vaccinarsi (ASCOLTA L'AUDIO)
Il sistema informatico ha iniziato poco dopo le ore 14 ad accogliere le richieste relative a tutte le fasce d'età due ore prima rispetto al previsto. Serve la tessera sanitaria
Oggi pomeriggio nonna Francesca ha finalmente concluso il suo personale calvario ricevendo il richiamo del siero che aspettava con ansia dallo scorso 16 maggio
L'organizzazione mondiale della sanità raccomanda l'uso del prodotto negli adulti di 18 anni o più con una somministrazione di due dosi da due a quattro settimane di distanza l'una dall'altra
Come disposto dal commissario Figliuolo, da giovedì saranno ampliate le fasce d'età aventi diritto alla somministrazione del siero anti-Covid. Via giovedì alle ore 16
La vicenda denunciata dai parenti dell’anziana. In occasione della prima somministrazione avvenuta in ospedale non le venne consegnato alcun certificato e ora non riesce a fare il richiamo