Il giovane si è impiccato all'interno della sua cella, avrebbe dovuto scontare una pena residua di un anno. Nonostante i tentativi di rianimarlo non si è riusciti a salvargli la vita
Non si tratterebbe di un caso isolato. Già nel dicembre scorso, l’uomo, affetto da disturbi psichici, aveva attaccato personale di polizia penitenziaria. Il sindacato Sinappe sollecita provvedimenti
In tutti e tre i casi il Nucleo cinofili della Polizia penitenziaria ha beccato familiari che tentavano di introdurre hashish o cocaina durante le visite ai detenuti. Il sindacato: «Persone che hanno bisogno di cure piuttosto che di reclusione»
VIDEO | Saranno impegnati per 18 mesi: il percorso servirà a lavorare sulle relazioni e le regole, su valori come legalità e cooperazione, sul significato della vittoria e della sconfitta
VIDEO | Presentata la relazione dell'ufficio in Consiglio regionale a Reggio. Sotto di 94 e 70 unità di polizia penitenziaria gli istituti di Catanzaro e Vibo. Tra i punti luce i passi in avanti in sanità a Catanzaro e ad Arghillà di Reggio e la diffusa e articolata offerta trattamentale
La presidente dell’associazione Rita Bernardini dopo un sopralluogo nella casa circondariale Cosmai: «Bussola impazzita a causa di sovraffollamento e condizioni insostenibili». Criticità che la Camera Penale bruzia aveva già segnalato lo scorso agosto
VIDEO | Il viaggio della speranza nei luoghi di pena di Nessuno tocchi Caino, in collaborazione con le Camere penali, ha fatto tappa anche nella città dello Stretto
Provvidenziale l'azione del personale militare in servizio all'interno dell'istituto penitenziario. Il sindacato Sappe: «L'immediato intervento ha permesso di scongiurare il suicidio del detenuto»
L’Istituto penitenziario raggiungerà così quota 36. Cinque nuovi agenti hanno già preso servizio, il sottosegretario all’Interno: «Dimostrazione dell’attenzione alla sicurezza e alla giustizia in Calabria»
Rinsaldare i rapporti fra i genitori reclusi e i loro piccoli: si è svolta con questo obiettivo l'iniziativa fortemente voluta dalla direzione dell’Istituto unitamente all’associazione “Bambini senza sbarre”
Nel giro di 15 giorni due agenti della polizia hanno deciso di compiere il gesto estremo: alla base c'è quasi sempre un forte stress psico-fisico derivante anche dalla presenza su scene del crimine scioccanti
Il segretario generale Aldo Di Giacomo annuncia incontri alla Camera e al Senato: «Mi farò interprete della frustrazione del personale penitenziario che si sente abbandonato dallo Stato». Tra le priorità: «Rompere la rete di comando e mettere fine alle aggressioni agli agenti»
Proprio nel giorno del santo patrono della Polizia penitenziaria, un piccolo miracolo si è consumato tra le mura di Arghillà. Marcangeli (Asppe): «Il poco personale è messo a dura prova»
Vi hanno preso parte anche amministrazione penitenziaria e Comuni costieri aderenti. Il progetto mira a coniugare giustizia riparativa e tutela ambientale
L'ennesimo episodio di violenza ha evidenziato problemi persistenti nell’istituto penitenziario. I sindacati chiedono al Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria di prendere provvedimenti immediati
VIDEO | Il segretario provinciale Osapp, Scalzo denuncia: «In alcune circostanze un solo agente è costretto a sorvegliare 90 detenuti. È dunque a rischio la sicurezza» (ASCOLTA L'AUDIO)
Incontro alla cittadella con i vertici sanitari regionali: «Per i detenuti con patologie psichiatriche, in assenza di medici specializzati, si ricorre all’isolamento prolungato. Prassi inquietante e inaccettabile»
A denunciare quanto avvenuto il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe): «Alcuni colleghi sono rimasti contusi e a loro va la nostra solidarietà. La perquisizione ha comunque permesso di rinvenire e sequestrare due telefonini»
Grazie ai benefici della legge Smuraglia l'uomo ha ottenuto un contratto di lavoro durante l'espiazione della condanna. Verrà impiegato da un'azienda che ha aderito alla proposta dell'associazione che offre l'opportunità di un reinserimento concreto nella società (ASCOLTA L'AUDIO)
La residenza ospita persone in regime carcerario in alcuni casi molto aggressive. Numerosi infermieri e medici si sono dimessi in seguito ad aggressioni e all'ambiente di lavoro particolarmente stressante (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato di recente, i commercialisti iscritti all’Ordine di Paola, sono entrati nella casa circondariale per avviare il progetto che li vedrà affiancare i detenuti con corsi di formazione professionale e consulenze