L’operazione, denominata “Multiservizi”, condotta dalla Guardia di finanza di Paola e di Amantea e coordinata dalla Procura. I reati ipotizzati tentata corruzione e turbativa d'asta - NOMI
Ecco le motivazioni con le quali il Riesame ha annullato l’ordinanza per la dott.ssa Renda e l’imprenditore Lucchino. Accolti tutti i rilievi degli avvocati Ferraro e Pagliuso
L'indagine ha preso il via proprio dalle denunce presentate dall'ex primo cittadino il quale lamentava di aver ricevuto numerosi messaggi intimidatori sia sulla sua utenza cellulare che su quelle in uso ai suoi amministratori comunali e conoscenti. Si valutano messaggi che gli inquirenti definiscono ambigui. Da qui, al fine di fare piena luce sulla vicenda, è partito l'avviso di garanzia. L'accusa sarebbe corruzione elettorale
Il presidente della Commissione Giustizia del Senato parla anche dello scioglimento dei comuni per mafia: «Bisogna intervenire per modificare questa Legge»
Quattordici indagati nell'ambito di due diverse inchieste svolte su alcuni appalti affidati dal Comune bruzio. Eseguite quattro misure interdittive e sequestri per quasi tre milioni
Tra i reati contestati: associazione di tipo mafioso, estorsione, traffico di stupefacenti e corruzione. Le indagini scaturite da approfondimenti sui summit della ‘ndrangheta
Intervenendo alla XXII Giornata della memoria e dell'impegno il presidente di Libera ha rivolto il suo appello anche agli uomini e alle donne di ‘ndrangheta: «Diteci almeno dove avete sepolto le vittime»
Sentenza confermata in Cassazione per Alfonso Nastro condannato a quattro anni. L’inchiesta rappresenta uno stralcio di quella denominata “Symposium” che portò all’arresto di tre imprenditori al sequestro beni per 70milioni di euro
Una relazione della prefettura milanese al Parlamento dipinge i metodi con cui i clan si sono infiltrati nel tessuto economico della Lombardia. Addio ai vecchi riti, ora si parla di sistemi criminali
Sgominata una ramificata struttura imprenditoriale illecita riuscita negli anni a movimentare oltre 10 milioni di euro: arresti, perquisizioni e sequestri. Il faccendiere, attivo nel settore delle pubbliche relazioni, costituiva lo snodo principale tra il mondo imprenditoriale e quello degli enti pubblici
L'attività posta in essere dai finanzieri sarebbe legata alle procedure di affidamento diretto, da parte del Comune di Cosenza, di lavori per importi anche molto consistenti
È il messaggio contenuto nella lettera pastorale dei vescovi calabresi. Tra i temi affrontati la corruzione, causa del mancato sviluppo della regione, la piaga della disoccupazione e l’invito agli ‘uomini e donne di ‘ndrangheta’ a convertirsi
Corruzione, comparto sanitario al collasso. La Procura contabile punta il dito contro le frodi comunitarie e gli illeciti nelle società in house della Regione Calabria