Il procuratore lancia l’allarme: «Come già avvenuto in passato, si faranno avanti per ottenere i nuovi benefici presentandosi come nullatenenti. Per questo chiesi ai sindaci di inviare gli elenchi alle Prefetture: le forze dell'ordine avrebbero potuto effettuare i controlli»
La denuncia del penalista Repici: «I mafiosi sottoposti al carcere duro avevano contatti epistolari con la famiglia e con i capi dello stesso rango». Tra questi anche alcuni esponenti della 'ndrangheta
L'omicidio avvenne il 25 maggio del 2017 a Reggio Calabria. Nel testo del valore postale: «Bruno per la sua grande onestà non ha voluto abbassare la testa»
VIDEO| In un altro caso un pregiudicato ha falsificato il reale domicilio indicando come residenza un rudere fatiscente e in stato di abbandono. Nei giorni scorsi erano stati scoperti oltre 100 boss e gregari che percepivano il sussidio
Il procuratore nazionale antimafia nel giorno della commemorazione della strage di Capaci: «Vogliamo la verità. Ci sono indizi su altri coinvolgimenti». Su Covid e rischio usura: «I ritardi dello Stato aiutano le mafie»
Il procuratore Lombardo ha chiamato a testimoniare i dipendenti del Majestic. Che ricordano molto di quei giorni del gennaio '94. L'ipotesi è che anche gli attentati calabresi contro i carabinieri abbiano avuto uno scopo politico
VIDEO| Dall'infinita ricchezza dei capi clan al rischio usura per la crisi economica provocata dal coronavirus. E poi le vicende dei boss con reddito di cittadinanza e quelli scarcerati per la pandemia. Questi gli argomenti trattati dal procuratore di Catanzaro nell'ambito della trasmissione Quante storie
Il pizzino, ritrovato in carcere e acquisito agli atti di “Rinascita Scott”, svela la creazione di una nuova società mafiosa. Il pentito Figliuzzi svela invece la sua singolare affiliazione come picciotto durante la Pasqua
Conclusa la requisitoria del pm Guarascio contro i clan di Isola Capo Rizzuto. Invocati 18 anni di reclusione per l'ex parrocco Scordio e 6 assoluzioni
Il collaboratore traccia il profilo del gran maestro onorario del Goi Bellantoni, chiama in causa l’ex comandante della Municipale e un politico che sarebbe stato l’anello di congiunzione tra i malandrini e la gestione della cosa pubblica
Critiche feroci al sussidio arrivano da Forza Italia e da Cambiamo", il movimento politico che fa capo al presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. La grillina Federica Dieni elogia forze dell'ordine e magistratura
Il leader della Lega commenta l'esito delle indagini della guardia di finanza "Mala civitas": «Complimenti a forze dell’ordine e magistrati. Vogliamo un’Italia e una Calabria pulite. Governo, sveglia»
VIDEO| Tra di loro, esponenti anche di spicco delle più note famiglie operanti nella piana di Gioia Tauro, a Reggio e nella Locride. Tutti sono stati segnalati all'Inps per la revoca e il recupero delle somme che ammontano a oltre 500mila euro
Il ministro degli Interni parla dei rischi per le imprese di cadere nelle reti della mafia vista la crisi economica provocata dal coronavirus: «Rivolgetevi sempre alle Istituzioni»
Coinvolti due consorzi riconducibili a imprenditori, uno dei quali recentemente condannato in primo grado per associazione mafiosa in quanto ritenuto organico alla cosca di 'ndrangheta Farao-Marincola
Sono ritenuti contigui alla cosca Condello. Le pesanti accuse vanno dal concorso esterno in associazione mafiosa alla turbativa d'asta aggravata. Ieri notificato l'avviso di conclusione indagini: TUTTI I NOMI
Il riassestamento degli equilibri mafiosi all'origine dell'omicidio di Fortunata Fortugno e il ferimento del boss Demetrio Logiudice. Chieste pene per un totale di 84 anni di carcere
Era stato scarcerato ad aprile nell'ambito dell'emergenza coronavirus, ma nel corso di un controllo i carabinieri lo hanno trovato in compagnia di tre persone
L'esponente di Forza Italia è accusato di scambio elettorale politico-mafioso nell'ambito dell'inchiesta Eyphemos. Dopo il voto da parte della giunte per le immunità, il caso approderà a Palazzo Madama