Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Una giornata di studio e confronto su uno degli eventi più cruenti del periodo fascista, con la rivolta contro la tassa sul grano che portò alla morte di cinque persone e al ferimento di altre diciotto
VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali
Intervista a Luca Scarcello sull’omaggio al regista che ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico: «Il cinema può essere veicolo di divulgazione universale e democratica contagiando in diversi modi l’anima di chiunque sia disposto a “sognare”»
Il giovane di Casali del Manco spiega così la sua scelta: «È stato un pontefice che ha viaggiato molto. E soprattutto nel 2020, in piena pandemia, lo abbiamo visto attraversare solitario piazza San Pietro deserta, simbolo di speranza»
Il manager della Luiss impegnato nella valorizzazione dei patrimoni calabresi definisce il piatto un marcatore identitario, che ricorda la cucina dei nonni e nei secoli ha contribuito a unire tutta l’Europa dal Mar Baltico al Mediterraneo
Alla manifestazione ha preso parte anche la famiglia di Serena Cosentino, una delle vittime della strage della funivia del Mottarone. In suo nome è nata un’associazione che finanzierà un progetto di ristrutturazione di una scuola di un villaggio lacustre del Benin
Mamma di Mario La Cava, con gli studi che si sono interrotti alla terza elementare, scrive su supporti di fortuna, fogli occasionali che nel 1962 vengono raccolti in un volume “Diario e altri scritti”
Giornata senza celebrazioni istituzionali per via del lutto nazionale proclamato per la morte di papa Francesco. Rinviata a sabato anche la processione della varetta. Il museo diocesano Monsignor Aurelio Sorrentino espone una statua e un’icona dedicata al santo cavaliere
Percorso di orientamento tra i cubi dell’ateneo rendese per una scolaresca lombarda. Il campus, la qualità dell’offerta formativa ed i servizi residenziali attraggono matricole anche dal nord Italia
L’iniziativa ha coinvolto diversi autori, esperti e appassionati, offrendo un approfondimento sul fumetto da intendere anche come mezzo di contaminazione culturale
VIDEO | Iniziativa promossa dall'amministrazione comunale del piccolo borgo italo-albanese e dall'associazione culturale "Rranjiet Arbëreshë" per valorizzare le tradizioni linguistiche del paese in provincia di Catanzaro
Con il suo libro Più uno, l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate lancia un appello alla cittadinanza attiva: «Non possiamo limitarci a osservare. È tempo di esserci, tutti»
Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
Dalla drammaturgia contemporanea alla formazione dei giovani: una puntata speciale accende i riflettori su una realtà indipendente che da oltre quindici anni fa cultura in Calabria
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
In totale erano 374 i lavori selezionati dal ministero della Cultura che rientravano anche nella categoria “Beni e luoghi della Cultura” dove ha trionfarto il Comune di Spoleto per il Restauro del Sipario Storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Le prime tracce del rito di autoflagellazione risalgono al 1260. In Calabria furono probabilmente introdotti dai Domenicani ad Altomonte. Ma la prima prova documentata risale al 1840 e a un uomo che, dopo una vita di lutti e sventure, decise di soffrire nel corpo oltre che nello spirito
VIDEO | L’intero paese coinvolto nell’appuntamento candidato a diventare patrimonio immateriale dell’Unesco. La sindaca Russo: «Evento identitario, occasione per far conoscere la porta del Parco del Pollino»
Dalla supervisione di Carlo Conti al legame con l’Officina dell’Arte, uno show che mescola comicità, vita vera e il coraggio di educare attraverso la scena