A tu per tu con l’apicoltore specializzato Rubino Giordano, da anni impegnato per far conoscere a famiglie e bambini il prezioso ruolo svolto dalle api. Il prossimo 19 luglio nuova iniziativa nella riserva “I Giganti della Sila”
La responsabile Marcella De Mestria: «Il mese di giugno che ci lasciamo alle spalle ha registrato temperature record con ripercussioni sull'ambiente, sulla salute dei cittadini, sul mare e la biodiversità»
I rappresentanti di Avs Funaro, Alboresi e Pace sottolineano: «L'obiettivo primario è assicurare che le operazioni procedano nel pieno rispetto della salute pubblica e dell'ambiente»
Condizioni sempre più estreme mentre crollano le piogge: la nostra regione tra le più colpite dal cambiamento climatico secondo il Rapporto Snpa, che fotografa un territorio fragilissimo
Il torrente è tenuto sotto controllo speciale. Ancora è vivido il ricordo dell'esondazione del 2010 che causò danni ad abitazioni e attività commerciali. L'amministrazione comunale, in un anno di mandato, è alla sua seconda bonifica
Assemblea pubblica contro il progetto di installazione di 5 pale nel cuore della Locride. L'assessore regionale Calabrese: «Preoccupazioni comprensibili. Vediamo cosa accadrà»
Camini, Calopezzati e Crosia accolgono l’appello della Lipu e adottano delibere per proteggere l’habitat costiero della specie a rischio estinzione. I volontari: «Opportunità per ripensare il rapporto con i nostri territori»
Dal grido di Prevost che accusa l’uomo alla visione dell’ecologia integrale di papa Francesco: tra emergenza climatica, ecoansia e IA energivora, ecco perché le scelte quotidiane possono ancora salvare la nostra “casa comune”
Presentati oggi i dati di Legambiente: diminuiscono a livello nazionale le città rifiuti free. La presidente regionale Parretta: «Serve un’accelerazione decisa su differenziata e riciclo»
I siti vengono protetti e controllati in attesa della schiusa. Nel 2024, le nidificazioni nella nostra regione sono aumentate del 30% rispetto all'anno precedente
Con l’arrivo dell’estate e l'aumento dei residenti, si rende indispensabile un'azione urgente per la salute pubblica e il decoro urbano. I controlli prevedono l’installazione di foto-trappole per accertare i reati ambientali
Nel settore agricolo e nei cantieri edili vietato lavorare dalle 12.30 alle 16. Negli ospedali di Catanzaro postazioni ventilate e trenta specializzandi per i codici minori. Presentato il piano antincendi
La presidente Parretta e il responsabile Aree protette chiedono un cambio di rotta: «La tecnologia non basta se non è accompagnata da investimenti strutturali, responsabilizzazione dei cittadini, controlli efficaci»
A pochi giorni dal furto di provette l’agenzia ambientale è tornata ad eseguire i campionamenti con risultati drammatici per la concentrazione di batteri fecali. Il dg Iannone non ha dubbi: «Inquinamento provocato da un’attività antropica»
Il sindaco di Lamezia Terme: «Coordinate confermate da Arpacal, nessuna sovrapposizione con il territorio di Gizzeria». In corso un confronto con la Regione per correggere le incongruenze sulle denominazioni ufficiali
Il membro del consiglio nazionale dell’associazione Amici della Terra punta il dito contro il «guazzabuglio derivante dalle imprecisioni dei Comuni, della Regione, dell’Arpacal e del Ministero della Salute»
Gli appalti quest’anno saranno gestiti da Sorical che a breve erediterà dai Comuni la gestione delle 580 piattaforme depurative calabresi. Nel 2023 quasi 5mila le segnalazioni giunte dalle squadre di Calabria Verde, dimezzate nel 2024. Il caso di Zungri, un intero abitato scaricava reflui in un torrente che sfocia nel mare di Briatico
VIDEO | Il decreto che destina le somme per la ricostituzione del patrimonio zootenico varato a giorni dalla Cittadella. La soddisfazione del coordinamento Agricoltura: «Settore in grave crisi per le perdite economiche, speriamo che la situazione si sia stabilizzata»
Le deputate Orrico, Giuliano e Baldino accusano il presidente della Regione e il governo Meloni di aver favorito lo smaltimento in loco dei rifiuti pericolosi, tradendo le prescrizioni introdotte dal governo Conte: «Chiediamo maggiore serietà e rispetto nei confronti di questioni che erodono il diritto alla salute dei crotonesi»
La rupe, nel cuore del centro storico, interessata da tempo da fenomeni di dissesto idrogeologico. L’assessore: «Situazione complessa». L’opposizione: «Emergenza che riguarda tutti»
Il presidente della Regione è stato sentito oggi in collegamento dalla Cittadella: «Pronte ad andare all’estero 65mila tonnellate, se gli altri avessero fatto come noi forse oggi sarebbero molte di più»