I fondi serviranno per sostenere fattorie sociali e didattiche, agriturismi e piccoli impianti di trasformazione, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo sostenibile
La grande opera additata come «dispositivo politico portatore di un immobilismo strutturale nello sviluppo di intere aree del paese». La lotta continua. E il 29 novembre l’appuntamento è a Messina
A finanziare gli interventi sarà il Fondo per il contrasto al consumo di suolo. L’assessore Montuoro: «Si coniuga la strategia regionale e il quadro normativo sulla rigenerazione urbana»
Quest’anno a causa della siccità le rese sono state basse. Nei campi e nei frantoi cresce la preoccupazione per la vendita dei prodotti che, a queste condizioni, non è più conveniente. «Si importato miscele senza alcun controllo, questa è concorrenza sleale»
Il responsabile nazionale Aree protette commenta la Cop30 di Belém a dieci anni dall’Accordo di Parigi. E sull’Italia dice: «Qui l’unica urgenza sembra essere quella del Ponte sullo Stretto»
Il segretario generale delle Nazioni Unite lancia l’allarme. Intanto gli Usa di Trump non partecipano al vertice per la prima volta in 30 anni, l’Ue appare divisa e lo stesso Brasile che ospita l’incontro se da un lato dichiara di aver ridotto la deforestazione amazzonica, dall’altro ha autorizzato nuove esplorazioni petrolifere
L’elezione durante il Congresso regionale che si è svolto a Lamezia Terme insieme ai consiglieri nazionali Donatella Deposito e Paolo Pappaterra. Bussone: «La Calabria è montagna e oltre ogni ideologia deve crederci maggiormente»
Saranno solo due i progetti ammessi a rappresentare il nostro Paese: la scelta di uno dei due ricadrà tra il progetto TECNA Acoustic e il progetto Edipo
Il dossier evidenzia la fragilità del territorio e l’assenza di un piano di adattamento nel capoluogo dello Stretto. Cartisano: «Il cambiamento climatico è già qui, servono risposte strutturali»
Tra le città che figurano nel report stilato dall’associazione nazionale, ci sono Reggio e Lamezia che pur avendo fatto i conti con eventi meteo estremi non si sono dotate di strategie per rispondere in modo rapido ed efficace
L'opera si era resa necessaria per arginare il fenomeno dell'erosione costiera, ma, stando a quanto dichiarano i consiglieri di minoranza, l'opera, attualmente, presenterebbe «disallineamenti nel posizionamento della scogliera con scarti che vanno dai 5 ai 10 metri rispetto al progetto originario»
Ondate di calore, alluvioni, uragani e tifoni: le stime parlano di danni economici per oltre 229 miliardi di dollari e almeno 2.000 vittime dirette legate agli estremi climatici
VIDEO | Dopo mesi di rilievi e analisi, la ricerca restituisce un quadro aggiornato dello stato del mare calabrese confermando il suo ruolo strategico nel Mediterraneo. La presentazione alla Tonnara di Bivona
VIDEO | Lorenzo Cara: «Specie introdotte e siccità hanno rotto l’equilibrio naturale, la responsabilità è anche nostra. Se non si agisce con metodo, la presenza diventerà strutturale»
Progetto su nove zone speciali di conservazione: sinergia tra Ente per i Parchi marini regionali, università, centri di ricerca e istituzioni per costruire una rete regionale della biodiversità
Nel nuovo report presentato da Legambiente emerge un bilancio drammatico. L’associazione lancia l’allarme sui ritardi nella gestione forestale e chiede al Governo Meloni un cambio di passo per tutelare il patrimonio verde del Paese
Venerdì 31 ottobre nella Tonnara di Bivona nuovo importante confronto scientifico sullo stato di salute dei fondali calabresi. Ecco programma e partecipanti
Scadono le concessioni idroelettriche in vigore da 60 anni: la Regione punta a un nuovo modello di gestione, più equo tra uso potabile, irriguo e industriale. Nel mirino anche il caso Crotone. Si va verso una società pubblica per invasi e dighe
Nel 2024 solo il 5,10% del territorio è stato urbanizzato, contro il 7,17% nazionale. Ma anche qui aumenta la pressione edilizia e la perdita di aree naturali. I record a Reggio Calabria, Corigliano Rosano e Lamezia