Dai castagni secolari di Cozzo del Pesco ai megaliti di Campana, passando per Longobucco e l’eco del brigantaggio: natura, storia e magia di una terra ancora tutta da scoprire
Riqualificazione del territorio, nuove strade e progetti che attirano un numero sempre più consistente di turisti e visitatori. A raccontare il percorso virtuoso della cittadina reggina il vicesindaco Gianfranco Marino
La Sibaritide e il sito Scolacium a Roccelletta di Borgia, il museo archeologico nazionale di Vibo Valentia, Reggio Calabria e Crotone, l’area di Capo Colonna, aperti anche oggi per raccontare la ricca storia della nostra regione
Il sito dal 2021 fa parte della rete dei Geoparchi Unesco. Un riconoscimento alla sua straordinaria formazione e alle caratteristiche storico-culturali
La celebre località del Tirreno cosentino sarà fruibile tra pochi giorni e fino al 31 ottobre, offrendo ai visitatori un lungo periodo per godere della sua bellezza incontaminata
L’Ente parco Aspromonte è capofila del progetto avendo curato il coordinamento della realizzazione di tutta l’infrastruttura. 34 tappe che collegano le principali aree naturalistiche, i borghi e le attrazioni culturali della regione
Il comune del Catanzarese è diventato meta per centinaia di bambini e turisti grazie ad una serie di murales realizzati dall'artista Matteo Lupia che ritraggono racconti per bambini
Il sociologo Fulvio D’Ascola: «Ha una storia, un’identità unica, un patrimonio culturale che potrebbe renderla una meta di richiamo internazionale come accaduto in Salento»
VIDEO | Lungo il tragitto sono presenti cartelli che guidano il visitatore in attività volte a contrastare stress e affaticamento proprio attraverso il contatto con l’ambiente e la storia del territorio. La Pro loco: «Così riscopriamo il passato e lo trasformiamo in opportunità per il futuro»