Diretta da Nino Cannatà e Aldo Nove, l’edizione celebra il poeta calabrese con eventi, mostre, performance e omaggi, coinvolgendo nomi illustri e giovani talenti della scena culturale italiana
Nuovi spazi e servizi di accoglienza ai visitatori del monumentale bosco. È la prima tappa di un grande progetto di valorizzazione presentato oggi che si completerà nel 2027
A realizzarlo l’artista venezuelano Oscar Olivares con l’importante contributo del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi. Sul muro di 30 metri raffigurato Capo Colonna e altre bellezze del luogo
Le iniziative sono collegate al plurimillenario sito archeologico Torre del Mordillo all’interno del quale sono state rinvenute tracce dell'Età del Bronzo, del Ferro e del periodo Ellenistico. La campagna scavi e i reperti emersi saranno al centro delle giornate
La giovane musicista si esibirà nell’ambito della rassegna in scena a Palazzo Santa Chiara a Tropea. Alla nostra testata racconta: «Tanti sacrifici ma non la vivo come una rinuncia»
Trekking tra i boschi, shoow cooking, letture tra i faggeti. E poi ancora arte, musica e degustazioni nell’ambito della due giorni promossa dall’associazione Kalabria per promuovere i borghi e i siti naturalistici
Quattro i locali della nostra regione presenti nella classifica dei 50, tutti in provincia di Cosenza. La cerimonia di premiazione la prossima settimana a Milano
Tre serate, fino al 6 luglio, in cui tra le viuzze acciottolate del Piano delle Fosse si snoderanno 20 case vinicole calabresi, 8 stand che serviranno cibo tradizionale e spettacoli dal vivo. Il sindaco Scarcella: «Momento importante per la promozione della cultura enogastronomica del territorio»
Appuntamento sul lungomare il 27,28 e 29 giugno. Dedicato alle tradizioni culinarie marinare calabresi, l'evento è stato organizzato da due pescherie storiche della città. L'assessore allo spettacolo Totò Parrello: «Momento di aggregazione all'insegna del buon cibo»
Sociologo, docente e operatore olistico, guida corsi e seminari per divulgare in tutta Italia la cultura delle arti bionaturali e della medicina non convenzionale. Ecco la sua esperienza
VIDEO | Il nuovo sodalizio, “Speranza nostra” tradotto in italiano, nasce con l'intento di custodire il patrimonio storico, artistico e linguistico delle comunità di etnia minoritaria presenti in Calabria e di costruire ponti interculturali tra territori
Salvatore Bufanio racconta la sua rinascita da emigrante a punto di riferimento per gli italiani in Germania. Tra ostacoli, nostalgia e conquiste, nasce "Buongiorno Monaco", una bussola digitale per chi cerca speranza oltreconfine