
VIDEO | Dalla cerimonia si è badato bene a tenere fuori le polemiche di questi giorni. Non hanno parlato Salvatore Tripodi e Domenico Lazzaro, i due iscritti all'Anpi che nel 1971 avevano preso la tessera dell'Msi
VIDEO | Dalla cerimonia si è badato bene a tenere fuori le polemiche di questi giorni. Non hanno parlato Salvatore Tripodi e Domenico Lazzaro, i due iscritti all'Anpi che nel 1971 avevano preso la tessera dell'Msi
VIDEO | Al rossanese venne riconosciuto lo status di vittima del nazifascismo. Alla sua memoria venne anche intitolata una piazza
VIDEO | Un convegno in ricordo delle vittime dell'eccidio di Acquappesa è stata l'occasione per rianimare uno scontro che sta dilaniando anche la sinistra italiana. Vitale accusa: «Sono i soliti stanilisti»
Il raid avvenuto nella notte. Falcomatà: «È stata già ripulita grazie all’intervento dei lavoratori di Avr. Per pulire la coscienza di chi l’ha imbrattata ci vorrà molto di più (ammesso che ce l’abbiano)»
VIDEO | In occasione del 25 aprile, Anpi, Città metropolitana, Comune e associazioni inaugurano una panchina dedicata ad Antonio Gramsci e due imponenti murales dedicati a Teresa Talotta Gullace e al partigiano Pasquale Malerba Brancatisano
«Ogni giorno siamo impegnati in battaglie di resistenza e resilienza» dice Alessandra Carelli, presidente provinciale Anpi. Corona di alloro deposta dal Prefetto Guercio e dal sindaco Occhiuto
Il sindaco Abramo ha deposto una corona d'alloro ai piedi del monumento dei caduti: «Situazione drammatica, la gente inizia a manifestare grande sofferenza»
VIDEO | L'Anpi ha commemorato la festa della Liberazione: «Democrazia in Italia merito della Resistenza». Intanto la polemica con Forza Nuova è continuata: «Siamo l'unico Paese che celebra una sconfitta militare»
VIDEO | L’anziano di Rombiolo ha scelto di festeggiare non a caso in questa data: «Ha superato anche l’esperienza terribile della prigionia in Russia»
Recenti studi storici hanno dimostrato che un'alta percentuale delle formazioni partigiane era composta da meridionali e che circa settemila furono quelli che combatterono in Piemonte nelle loro fila, di cui circa mille calabresi
Perché ancora oggi la festa della Liberazione invece di unire divide? Il direttore Motta ne parlerà con i rappresentanti Anpi