
Da Wanda Ferro (Fdi) a Ernesto Magorno (Iv), le reazioni alla descrizione della regione sul sito della compagnia aerea: «Falsa e piena di assurdi pregiudizi»
Da Wanda Ferro (Fdi) a Ernesto Magorno (Iv), le reazioni alla descrizione della regione sul sito della compagnia aerea: «Falsa e piena di assurdi pregiudizi»
Nell’inchiesta della Squadra mobile di Trapani spunta anche un pizzino della primula rossa inviato ai sodali per l’acquisto di un terreno a Castelvetrano
È uno dei principali protagonisti dell'inchiesta. Lascia il carcere dopo oltre 5 anni. Accolta l'istanza dei suoi legali
Le parole del collaboratore di giustizia calabrese Vittorio Foschini, nel corso del processo di appello sulla trattativa tra Stato e mafia: «A noi non conveniva toccare le Istituzioni. Il giudice è stato ammazzato per fare un favore ai corleonesi»
Il presidente della Commissione antimafia, con il senatore Pietro Grasso e la deputata Stefania Ascari, ha presentato un documento per disciplinare l'accesso ai benefici penitenziari
Colpita un'organizzazione criminale legata a Cosa nostra catanese, rappresentata dalla cosca Santapaola-Ercolano. L'ergastolano, prima di essere posto al 41 bis, gestiva i suoi affari dal penitenziario
“Gli uomini passano e le idee restano” diceva Giovanni Falcone. Restano i loro principi morali, le loro azioni che hanno cambiato il corso della storia e hanno ispirato altri uomini
L’appello alla politica affinchè, tra i componenti, si preveda la possibilità di inserire anche un esponente della associazione
Enti e associazioni interessati potranno presentare progetti di funzionalizzazione e di recupero degli immobili in relazione a cinque aree tematiche
La denuncia del penalista Repici: «I mafiosi sottoposti al carcere duro avevano contatti epistolari con la famiglia e con i capi dello stesso rango». Tra questi anche alcuni esponenti della 'ndrangheta
Il procuratore nazionale antimafia nel giorno della commemorazione della strage di Capaci: «Vogliamo la verità. Ci sono indizi su altri coinvolgimenti». Su Covid e rischio usura: «I ritardi dello Stato aiutano le mafie»
VIDEO | Dall'infinita ricchezza dei capi clan al rischio usura per la crisi economica provocata dal coronavirus. E poi le vicende dei boss con reddito di cittadinanza e quelli scarcerati per la pandemia. Questi gli argomenti trattati dal procuratore di Catanzaro nell'ambito della trasmissione Quante storie
Un modo per ricordare l'uccisione del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro
Conclusa la requisitoria del pm Guarascio contro i clan di Isola Capo Rizzuto. Invocati 18 anni di reclusione per l'ex parrocco Scordio e 6 assoluzioni
Il ministro degli Interni parla dei rischi per le imprese di cadere nelle reti della mafia vista la crisi economica provocata dal coronavirus: «Rivolgetevi sempre alle Istituzioni»