
Il presidente della Regione si è recato al nosocomio nel quale, ieri, hanno preso servizio i sanitari del Paese caraibico: «Qui per verificare di persona come si sono integrati»
Il presidente della Regione si è recato al nosocomio nel quale, ieri, hanno preso servizio i sanitari del Paese caraibico: «Qui per verificare di persona come si sono integrati»
VIDEO | I professionisti accolti dalla commissaria dell'Asp Lucia De Furia. Consegnati una felpa e una spilla nella città amministrata da Michele Tripodi che ha messo a disposizione i locali del municipio
Secondo il presidente della Regione e commissario ad acta i camici bianchi caraibici «non rappresentano la soluzione ma ci aiuteranno a tenere aperti tutti i reparti e gli ospedali». Sul fronte assunzioni avviato dialogo con il ministro della Salute (ASCOLTA L'AUDIO)
L’oculista Pino Zuccarelli introdurrà i sanitari caraibici agli imprevedibili percorsi del servizio sanitario regionale: «I colleghi che arrivano sono tutti preparati e daranno una mano per farci tornare quasi alla normalità»
VIDEO | Nella cerimonia di accoglienza voluta dagli amministratori non è mancato il richiamo al deficit di apparecchiature con cui i professionisti dovranno fare i conti
VIDEO-INTERVISTE | Terminato il corso di italiano all’Unical, 16 specialisti caraibici hanno ricevuto oggi il benvenuto della città. Ad accoglierli l'assessore regionale al Lavoro Giovanni Calabrese: «Daranno una grossa mano all’interno di un territorio disagiato e difficile come il nostro»
Dei 52 professionisti destinati ai nosocomi del Reggino 16 prenderanno servizio lunedì al Santa Maria degli ungheresi: subito in corsia e al pronto soccorso. Parla la dirigente sanitaria Francesca Liotta: «Ormai siamo pochissimi, peggio di come è andata finora non può andare» (ASCOLTA L'AUDIO)
Da lunedì in 16 saranno in servizio nell'ospedale cittadino. L'amministrazione ha annunciato anche una cerimonia di accoglienza che si terrà alla presenza di rappresentanti dell’Ambasciata di Cuba in Italia
VIDEO | Domani si trasferiranno negli alloggi reperiti dall'Asp. Il 23 gennaio primo approccio nelle strutture di Locri, Melito Porto Salvo, Polistena e Gioia Tauro
I 52 sanitari caraibici hanno quasi finito il corso intensivo di italiano all’Unical e sono pronti ad iniziare a lavorare nei presidi spoke di Locri e Polistena e in quelli generali di Melito e Gioia Tauro (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Il Pugliese Ciaccio va in aiuto del nosocomio di Locri in forza di una convenzione che consente il trasferimento dei camici bianchi. Intanto a Vibo Valentia sono costretti a ricorrere a una cooperativa sanitaria per sopperire alle carenze d’organico
I 51 camici bianchi caraibici sono un palliativo, a fronte dei 2500 sanitari che servirebbero nella nostra regione. Occhiuto fa bene ad opporsi agli interinali, ma i presidi ospedalieri hanno bisogno di rinforzi ora (ASCOLTA L'AUDIO)
Nove membri dell’Assemblea cittadina inoltrano una lettera di protesta per opporsi alla istituzione del corso di laurea all’università di Rende. Nella missiva si stigmatizzano anche i ritardi nell’unificazione dell’ospedale e del policlinico. Ma il ministero su questo ha già risposto
VIDEO | Il presidente della Regione polemizza con il sindaco e rivendica il nulla osta del ministro della Salute: «Da 20 anni se ne parlava, noi l’abbiamo fatto in pochi mesi»
Il consigliere regionale dem invita il sindaco di Catanzaro ad aprire una discussione che coinvolga anche esponenti del centrosinistra locale