
L'epicentro a 11 chilometri di profondità e a tre da Filadelfia, al confine con il catanzarese. I centri più vicini sono Curinga, Polia, Francavilla Angitola, San Pietro a Maida, Jacurso, Maida, Girifalco, Monterosso Calabro e Amaron
L'epicentro a 11 chilometri di profondità e a tre da Filadelfia, al confine con il catanzarese. I centri più vicini sono Curinga, Polia, Francavilla Angitola, San Pietro a Maida, Jacurso, Maida, Girifalco, Monterosso Calabro e Amaron
Il sisma di magnitudo 2.9 si è avvertito in tutta la costa occidentale della Calabria anche nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria
Il sisma è avvenuto a una profondità di 6 chilometri. Non si registrano danni a persone o cose
Il sisma di magnitudo 3.2 registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Non si registrano danni a persone o cose
Le parlamentari sollecitano l'intervento della Protezione civile per monitorare lo sciame sismico: «Non mancano prove di onde anomale che hanno raggiunto il litorale»
Il sisma è stato registrato a una profondità di 24 chilometri
La scossa più forte, 3.8, seguita e anticipata da altre più lievi. I movimenti tellurici registrati dalla Sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Mario Pileggi, geologo del Consiglio Nazionale di Amici della Terra pone l'accento ancora una volta sulla necessità di mettere in agenda del Governo con più ministri del Sud gli interventi per prevenire i danni delineati nei vari scenari di rischio terremoto
Registrata una scossa di magnitudo 3.2 con epicentro a Brognaturo. Nessun danno a persone o cose
Tra i feriti anche un giovane di 15 anni, inizialmente dato per morto. Imposte maggiori restrizioni ai movimenti delle persone vista l'emergenza coronavirus
Il dirigente nazionale ArtiArticoloUno: «Non è il momento dei giochi di palazzo, la Santelli nomini la Giunta»
VIDEO | Lo sciame sismico registrato dall'istituto nazionale di geosifica e vulcanologia di Roma. Diversi residenti delle zone costiere hanno lasciato le loro abitazioni per paura del maremoto
I movimenti tellurici si sono succeduti a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro, con magnitudo che ha raggiunto 3.9. Molti abitanti dei centri costieri hanno deciso di trascorrere la notte in auto
I movimenti tellurici si sono succeduti a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro
Il sisma registrato in provincia di Reggio Calabria dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma. Nessun danno a persone o cose