Il sindaco di Reggio Calabria si oppone alla scelta di centralizzare le attività di programmazione europea e attacca Occhiuto e Meloni: «Silenzio dalla politica regionale e da un governo nemico del Sud»
Nessuna suddivisione tra PAC e FESR, spariscono le regioni obiettivo e si decide tutto a Roma: ecco come la nostra regione potrà perdere miliardi di euro a partire dal 2028
Nella conferenza delle regioni di ieri il commissario ed ex ministro precisa: “Decideranno gli stati membri, non dipende dalla Commissione”. La palla adesso passa al governo Meloni mentre la Calabria e le altre regioni a bassissima spesa temono lo stralcio
Dopo la nostra anticipazione di qualche settimana fa arriva la conferma. Il commissario europeo presenta il piano “ReArm Europe” e apre all’uso delle risorse di coesione: “Decidano gli stati membri”
Il quadro è cambiato e la Commissione Von der Leyen cerca risorse: sotto la lente d’ingrandimento i fondi di coesione, in particolar modo quelli di programmi e nazioni con maggiori ritardi di spesa (tra cui la nostra)
In Commissione Bilancio alla Camera qualche mese fa il presidente Occhiuto parlò di spesa al 90%, paventando il rischio di “perdere” alcune risorse. Ora si proverà a rimodulare in extremis. I numeri però non cancelleranno il fallimento dei progetti chiave del programma
L'europarlamentare chiede conto delle risorse del programma 2014-2020 a pochi giorni dal termine ultimo fissato al 31 dicembre: «Al 2 ottobre impiegato il 72,8%. Ad oggi non abbiamo ancora notizie»
Nei meeting informali in corso in Spagna la proposta di alcuni Paesi europei: allungare le scadenze per recuperare i ritardi causati dal Covid. Intanto la Regione si avvicina all’obiettivo: nuova domanda di pagamento da 220 milioni
Il decimo Comitato di Sorveglianza 2014-2020 è in programma svolgerà giovedì 6 luglio alla Cittadella regionale. Il governatore: «Potrà dare anche evidenza di ciò che stiamo facendo con i fondi comunitari in sanità»
Il capogruppo regionale del partito democratico ha parlato anche del crollo del ponte della Sila-mare nel comune di Longobucco: «Ci sarà il tempo di individuare eventuali responsabilità. Su questo confidiamo come sempre nel lavoro della magistratura» (ASCOLTA L'AUDIO)
Sul tavolo del presidente del Consiglio regionale c'è la richiesta di una convocazione straordinaria sul mancato utilizzo dei fondi e sullo stato di avanzamento del Pnrr. Lo Schiavo (Misto): «Abbiamo un problema»
VIDEO | I capigruppo Domenico Bevacqua (Pd), Davide Tavernise (M5s) e Antonio Lo Schiavo (Misto) hanno depositato negli uffici di Palazzo Campanella una richiesta di convocazione straordinaria
L'esponente della giunta Occhiuto chiama in causa il Governo per i ritardi ma la colpa sembra essere innanzitutto della Regione. Se poi è davvero Palazzo Chigi a rallentare l'iter sarebbe il momento di battere i pugni sul tavolo dimenticando l'affinità politica (ASCOLTA L'AUDIO)
Gli esponenti dem intervengono sul rischio di perdere 900 milioni di euro se non saranno spesi entro il 31 dicembre: «Problemi strutturali nella macchina burocratica regionale, il centrodestra ha le sue responsabilità»
Entro il prossimo 31 dicembre vanno utilizzate le risorse della vecchia programmazione ma poco si muove in questa direzione. I progetti messi a terra drenano solo pochi milioni e il rischio di dover restituire i finanziamenti alla Ue è sempre più concreto
L'eurodeputata pentastellata: «Posticipata ancora la modifica, in questo modo in termini di coesione sociale, sviluppo e crescita non vedremo alcuna ricaduta sostanziale sul territorio»
Gli uffici della Cittadella ripercorrono l’iter di presentazione del programma da oltre 3 miliardi di euro: «Si tratta di un negoziato e come tale presuppone momenti di confronto tra le parti». La nostra risposta
Ad aprile il presidente Occhiuto aveva presentato la pratica ma poi la Cittadella non ha apportato le modifiche richieste dalla Commissione europea. Intanto 15 regioni hanno già avuto il via libera definitivo (ASCOLTA L'AUDIO)
Scontro politico tra presidente e vice. Montuoro (FdI) esalta il dato politico che ha visto l’analisi del documento prima dell’approvazione in giunta. Ma non basta all’esponente dem: «Insufficiente la discussione sul merito»
L’appello della Commissione europea: «Mettete in sicurezza il programma». Il dirigente regionale al partenariato: «Aiutateci a individuare le spese da fare». Ma in sette anni sono stati impiegati “solo” 1,2 miliardi
I titolari dell'azienda avrebbero indebitamente beneficiato di contributi europei provenienti dal Por Calabria Fesr 2007/2013 e destinati al miglioramento ed all'ampliamento delle strutture ricettive esistenti
VIDEO | In conferenza stampa è stata inoltre annunciata la riprogrammazione del fondi Psc per 500 milioni di euro che saranno destinati al contrasto alla pandemia
L'eurodeputata del M5s presenta un'interrogazione alla Commissione: «Molti avvisi pubblici del Por 2014-2020 registrano ritardi imbarazzanti». Con un paradosso: «I progetti sono diventati obsoleti ancor prima di nascere»
Per il capoluogo bruzio ci sarebbero 18 milioni di fondi europei. Ma l'iter va a rilento e Occhiuto non risponde alle domande dell'opposizione. Impossibile chiedere l'anticipazione delle somme stanziate
VIDEO | A Rosarno incontro con i ragazzi impegnati a monitorare l’attuazione dei progetti finanziati dal Por Calabria. Al centro del convegno le politiche di coesione e il significato dell’appartenenza all’Unione europea