VIDEO | La vicepresidente della Regione all'istituto comprensivo Casalinuovo per il rientro sui banchi: «Attenzione alle periferie e alla dispersione scolastica». Presente anche Nicola Fiorita: «Oggi il mio primo giorno di scuola da sindaco» (ASCOLTA L'AUDIO)
La numero due della Giunta regionale, con delega all'Istruzione, scrive al mondo scolastico calabrese. Tra gli argomenti toccati: innovazione, lotta alla dispersione e istituzione di borse di studio
VIDEO | In questo periodo dominato dal caroprezzi c’è un’altra spesa che le famiglie devono affrontare, quella legata al ritorno tra i banchi di bambini e adolescenti. Ecco quanto costa (ASCOLTA L'AUDIO)
In questa prima fase sono state previste misure anti-Covid più leggere ma il ministro Speranza che in futuro la situazione possa cambiare: «Vedremo in base all'evoluzione della pandemia»
Il governatore della Calabria: «I nostri ragazzi, dalle elementari alle superiori, hanno già sofferto tanto negli ultimi anni a causa della pandemia». Il ministro dell'Istruzione Bianchi: «Il governo non ne ha mai parlato»
VIDEO| Maria Salvia ha creato un istituto moderno e modello di integrazione ammirato anche oltre i confini della Calabria. Lei si commuove e dice: «Gli alunni e i docenti resteranno la mia famiglia» (ASCOLTA L'AUDIO)
Si tratta di una prima tranche dei fondi assegnati alla nostra regione. Il ministro Bianchi parla del Piano nazionale: «Abbiamo 1,5 miliardi a disposizione»
A darne notizia il deputato calabrese del Movimento 5 stelle Alessandro Melicchio: «L’istruzione al centro di un nuovo percorso di inclusione e confronto»
Decreto firmato dal presidente della Regione Roberto Occhiuto. Le lezioni termineranno il 10 giugno alle elementari, medie e superiori. Gli asili il 30 giugno. Ecco la lista completa delle festività
VIDEO| L'ex dirigente scolastica con delega all'Istruzione nella giunta Occhiuto ospite a Prima della notizia. Autonomia scolastica, difficoltà della classe docente e Pnrr tra i temi affrontati (ASCOLTA L'AUDIO)
Il presidente di Save the Children: «Più colpiti sono gli studenti delle famiglie più povere, quelle che vivono al sud e quelle con background migratorio»