«L’aeroporto di Crotone continua a vivere gravi criticità che non possono più essere ignorate». A dichiararlo il capogruppo del Pd della città pitagorica Andrea Devona che specifica quanto la capienza insufficiente della sala d’attesa e dell’area controlli crei disagi quotidiani ai passeggeri, mentre gli addetti ai servizi operano in condizioni estremamente difficili tra cui la mancanza di strumenti e spazi idonei per gestire i flussi.

«Nonostante ciò, va riconosciuta la professionalità e la prontezza delle operatrici e degli operatori ai controlli, che con competenza e pazienza riescono a mantenere ordine in una situazione al limite - sostiene Devona -. Queste problematiche sono il risultato di una gestione discutibile da parte di Sacal, che ha condotto i lavori di ristrutturazione senza risolvere le esigenze reali dello scalo».

L'aeroporto di Crotone, lo ricordiamo, ha visto la presenza dei vertici Ryanair con tanto di promessa di rilancio in grado di portare i passeggeri per l'anno prossimo a 600.000, e come ricordato durante l'ultima conferenza stampa dall'amministratore unico della Sacal Marco Fanchini, il 2026 potrebbe essere l'anno della svolta per lo scalo crotonese. Un annuncio importante per il futuro dell’infrastruttura aeroportuale, così come l'impegno assunto sull’allungamento della pista.

La precisazione e la proposta del consigliere

«È indispensabile intervenire subito: modificare gli orari dei voli, evitando sovrapposizioni che congestionano le strutture, considerando che l’aeroporto è operativo dalle 7 alle 19 e rivedere gli spazi dei controlli di sicurezza e delle sale d’attesa rendendoli più agevoli e comodi. Serve una pianificazione seria e rispettosa dei passeggeri e dei lavoratori. Altro tema che merita l’attenzione ed il pragmatismo di Sacal e dei politici tutti, è quello legato alla mobilità sanitaria ed ai mezzi di trasporto utilizzati. La nostra comunità affronta quotidianamente sfide legate alla mobilità sanitaria: molti cittadini calabresi sono costretti a viaggiare fuori regione per ricevere cure mediche specialistiche. Per alleviare questo peso economico, propongo alla Sacal, di istituire un’area di parcheggio gratuita riservata ai passeggeri che si spostano per motivi di salute certificati, oltre ad un prezzo del volo calmierato, stabilito di comune accordo con la compagnia area di riferimento. Questa iniziativa rappresenterebbe un gesto concreto di responsabilità sociale, offrendo sostegno alle famiglie in difficoltà e migliorando l’immagine degli aeroporti calabresi come infrastrutture attente ai bisogni dei cittadini».

Il consigliere e capogruppo Devona infine auspica che la sua proposta venga accolta anche dagli altri partiti e rappresentanti istituzionali, specificando come «le esigenze dei cittadini, non hanno bisogno di divisioni politiche, ma di uomini virtuosi».