Dall’ordinamento giudiziario al funzionamento del Csm. Il presidente della Camera penale in videoconferenza alle 17. Dalle 16 i magistrati Morosini, Spataro, Airoma e Castiglia
Le rivelazioni di Luca Palamara hanno fatto emergere i giochi di potere in materia di nomine e avanzamenti di carriera dei magistrati. Con il referendum che si terrà in primavera potremo cambiare le cose
VIDEO | L'inaugurazione dell'anno giudiziario nel capoluogo calabrese «non una scelta casuale». Il numero uno dell'Unione camere penali critico sulla riforma del Csm approvata dal Consiglio dei ministri: «Evita tutte quelle questioni che erano davvero da riformare» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Un servizio per avvicinare i Tribunali al cittadino grazie alla collaborazione e il coinvolgimento dei Comuni e al supporto telematico. La misura prevede uno stanziamento di 1,6 milioni di euro
VIDEO | Sono queste le parole del presidente della Corte d'Appello nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. Presente anche il ministro Marta Cartabia (ASCOLTA L'AUDIO)
Al termine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario la Guardasigilli e il sindaco facente funzioni firmeranno un protocollo d’intesa che consentirà il riavvio dell'iter per il completamento del Palazzo di Giustizia della città (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Resta inattivo l’ufficio di Giustizia riparativa, inaugurato in un bene confiscato nella cornice di un protocollo innovativo siglato dal ministero della Giustizia e dal Comune nel 2018
L'uomo esprime anche biasimo per la lungaggine del processo che porterà quasi sicuramente alla prescrizione dei reati e nei confronti della Prefettura di Catanzaro
VIDEO| Ecco gli undici punti costitutivi del movimento associativo Nuovo orizzonte giustizia promosso (tra gli altri) dal magistrato della Dda di Catanzaro Alessandro Riello (ASCOLTA L'AUDIO)
Un nuovo movimento che nasce dal Mezzogiorno grazie all'iniziativa di quattro pubblici ministeri e muove i primi passi anche in Calabria: «No al magistrato ideologizzato»
Durante l’assemblea plenaria è riemersa la vicenda legata al procuratore Alberto Liguori, finito nelle chat di Palamara e la cui posizione è stata archiviata. Intanto proposto il trasferimento del giudice Giuseppe Greco
Il relatore del provvedimento Mario Perantoni (M5s): «È un risultato importante, ottenuto sulla scia della giurisprudenza della Corte di Cassazione ma anche grazie alla capacità dei gruppi parlamentari di confrontarsi»
VIDEO | Il magistrato ha presentato il suo libro a Nicotera, parlando soprattutto del suo ruolo di saggista: «Mi criticano perché vado in tv? E io ci vado ancora di più»
VIDEO | Nei giorni scorsi l'allarme del procuratore del capoluogo sull'improcedibilità dei processi contenuta nelle nuove norme e la replica del ministro Cartabia che però non convince chi è contrario, tra tutti il magistrato catanzarese: «Non cambio idea» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il provvedimento ritocca la fase delle indagini e dell’udienza preliminare, la prescrizione dei processi e quindi i ricorsi in Appello e in Cassazione. Novità anche per il Csm
Il procuratore di Catanzaro in un'intervista a 'La Stampa" ribadisce il suo giudizio sulle nuove norme previste: «I processi non verranno in alcun modo velocizzati»
Secondo il procuratore di Catanzaro la “tagliola” temporale per il processo è come «pensare di risolvere il dramma delle liste d'attesa in Sanità mandando a casa chi aspetta il proprio turno»
L'obiettivo è quello di velocizzare i tempi e renderli compatibili con gli obiettivi del Recovery e degli standard europei. Il M5s ha accettato le mediazioni proposte dalla ministra Cartabia
Rechiamoci tutti nelle tante piazze italiane e firmiamo i sei quesiti referendari. Solo cosi possiamo finalmente iniziare quel virtuoso e civile processo di riallineamento della Giustizia alla Costituzione
Il procuratore ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo ha anche commentato la riforma della giustizia targata Cartabia: «Non mi pare una rivoluzione». E sul 41 bis: «Lo hanno svuotato di contenuti»
La notizia è emersa nel corso del processo che dovrà fare luce sulla morte dei due cassanesi Giuseppe Cristaldi e Biagio Nucerito. È considerato uno dei killer più sanguinari