L’epicentro è stato registrato dalla Sala sismica dell'Istituto nazionale di geosifica e vulcanologia di Roma a pochi chilometri da Castiglione Cosentino. Non si registrano danni a persone o cose
Il sisma del 1908 sconvolse le coste calabresi e siciliane provocando devastazioni difficilmente immaginabili. Qualche studioso ipotizzò il possibile ripetersi dell’evento disastroso nel corso del tempo
Epicentro nella provincia di Barletta, Andria e Trani. Evacuato il Palazzo di Giustizia di Bari. La scossa di magnitudo 3.9 è stata avvertita anche in Basilicata e nella parte settentrionale della Calabria
Il vicepremier si scatta un selfie mentre mangia pane e cioccolato nelle stesse ore in cui Pesaro e Catania fanno i conti con le consegeuenze di due tragici eventi sucitando l'indignazione generale. La sua risposta: «Se questa è l'opposizione governerò altri trent'anni»
Diversi i danni per il sisma che questa notte ha colpito la provincia di Catania. L’isola delle Eolie riprende l’attività, si teme un altro tsunami come nel 2002. Allerta gialla della Protezione civile