Soltanto ieri era stata diffusa la notizia del suo ricovero in Italia per il sopraggiungere di una grave complicanza dovuta ad una disfunzione del sistema immunitario (ASCOLTA L'AUDIO)
La presidente della Commissione Europea: «La priorità ora è guadagnare tempo riducendo il più possibile la diffusione della mutazione tramite tripla vaccinazione, mascherine e distanziamento»
L'aiuto assumerà la forma di una sovvenzione diretta per gli scali che hanno registrato un forte calo del traffico e della redditività nel periodo compreso tra marzo e giugno 2021
Negli stati Ue sono 212 i contagi confermati della nuova mutazione del virus, 336 nel Regno Unito. Ecco i dati degli altri Paesi del Vecchio continente
Lo scopo è quello di aiutare i territori meno favoriti a recuperare il ritardo accumulato e ridurre le disparità in termini di benessere economico, reddito e disoccupazione
La presidente della Commissione europea: «Serve un approccio comune». E sulla variante Omicron: «Gli scienziati stanno lavorando per aggiornare i vaccini»
VIDEO| Il presidente della Regione in missione istituzionale presso la Commissione europea. «Il mio primo obiettivo di governo è efficientare la nostra macchina burocratica» (ASCOLTA L'AUDIO)
La tutela della salute è un diritto sancito dalla Costituzione così come quello di manifestare liberamente il proprio disappunto ma il diritto di radunarsi e manifestare contro un provvedimento come questo esula da qualsiasi diritto personale perché prevale il diritto della comunità
Le cifre fornite da Bruxelles circa le interruzioni di pagamento verso Germaneto: i dati contraddicono totalmente la ricostruzione della Cittadella e la inchiodano alle sue responsabilità
VIDEO | Il diciottenne Vincenzo Germano è tra i duecento cittadini europei selezionati per proporre riflessioni e idee che poi saranno sviluppate dall'Ue: «Non capita tutti i giorni un’opportunità così»
Le risorse contribuiranno anche a proteggere i posti di lavoro nelle piccole imprese della nostra regione e di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna
Sono già un centinaio gli imprenditori che hanno aderito alla Rete. Un'onda che si allarga così come accaduto pochi mesi fa con l'associazione dei sindaci meridionali. Lo scopo è il medesimo: vigilare perché al Mezzogiorno non siano sottratte le risorse che, con il RF, l'Unione Europea invia all'Italia (ASCOLTA L'AUDIO)
La nazione che registra il maggior numero di decessi è la Germania. Il ministro dell'Interno tedesco: «Nessuno può dubitare che questa catastrofe dipenda dal cambiamento climatico»
VIDEO | Al Palamento europeo irrompe la richiesta di migliaia di cittadini e sindaci meridionali firmatari, insieme al Movimento 24 Agosto - Equità territoriale, di un documento che denuncia lo scippo in atto ai danni del Mezzogiorno con riguardo alle risorse del Recovery fund. Ecco i motivi della protesta (ASCOLTA L'AUDIO)
Quattro sono anticorpi monoclonali attualmente in revisione da parte dell'Ema e un'altra è un immuno-soppressore. Per l'autunno la Commissione europea punta a portafogli di dieci trattamenti
L'eurodeputato di Fratelli d'Italia e il collega Stancanelli: «Un'assenza paradossale, ci appelliamo ai ministri Carfagna e Giovannini affinché vi pongano rimedio»
La Commissione europea ha promosso il piano con tutte A e una sola B alla voce "Costi". Via libera al 13% di pre-finanziamento. Nel pomeriggio la presidente Von der Leyen incontrerà il premier Draghi (ASCOLTA L'AUDIO)
Il certificato sarà rilasciato dalle autorità nazionali gratuitamente in formato digitale o cartaceo e riporterà un codice Qr che consentirà di verificarne l'autenticità
VIDEO | Si è tenuto un primo incontro in videoconferenza con gli enti che hanno aderito alla proposta dell’amministrazione Voce per rompere l’isolamento del territorio: «Occasione per lo sviluppo economico, turistico e culturale»
Il commissario alla giustizia lo ha detto intervenendo al dibattito al Parlamento europeo a Strasburgo. Il regolamento entrerà in vigore dal primo luglio
È quanto emerge dal monitoraggio settimanale del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Ha un’incidenza di casi tra i 50 e i 150 ogni 100mila abitanti