
Si parte soprattutto dal Sud verso Lombardia, Emilia Romagna e Veneto: un trend in costante crescita il cui costo nel 2022 si aggira intorno ai 3 miliardi di euro
Si parte soprattutto dal Sud verso Lombardia, Emilia Romagna e Veneto: un trend in costante crescita il cui costo nel 2022 si aggira intorno ai 3 miliardi di euro
Nel 2022 a livello nazionale otto volte su 10 i tempi sono stati rispettati: ma se la Lombardia mostra percentuali in crescita nella presa in carico dei pazienti, la nostra regione presenta il segno "meno"
I dati sono contenuti nell'ultimo report stilato da Agenas. Nella nostra regione l'88% ha superato i 27 anni di servizio. Il 20% dei camici bianchi ha più di 1.500 pazienti. Poche borse di formazione e le previsioni per il futuro sono ancora con saldo negativo
Il report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali valuta i nosocomi calabresi. I risultati dell’indagine riservano alcune sorprese e rivelano una realtà complessa che sfugge ai luoghi comuni
Intanto si studiano nuove regole per allentare l'isolamento dei positivi al virus. Primo confronto con le Regioni
Audizioni per valutare la bontà dell'operato dei vertici delle aziende nominati dall'allora commissario ad acta, Guido Longo. Non sono da escludere avvicendamenti all'orizzonte (ASCOLTA L'AUDIO)
I dati riportati nel monitoraggio quotidiano di Agenas. La nostra regione al secondo posto per ricoveri ordinari e in rianimazione
In base al monitoraggio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali l'occupazione dei posti letto nei reparti ospedalieri ordinari è ferma al 15% in Italia, al 5% in terapia intensiva
I dati forniti dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Altre 8 regioni d’Italia registrano aumenti dei ricoveri
È quanto emerge dal monitoraggio giornaliero dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. In Rianimazione la situazione è invece stabile con una percentuale di occupazione del 7% (ASCOLTA L'AUDIO)
Il monitoraggio di Agenas fotografa i dati in aumento in Rianimazione nella nostra regione, in controtendenza rispetto alle regione italiane
È quanto emerge dal monitoraggio giornaliero dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Nei reparti di area non critica la situazione è stabile, con un ricovero in meno comunicato nell'ultimo bollettino regionale
È quanto emerge dal monitoraggio giornaliero dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Nei reparti di area non critica la situazione è invece stabile con una percentuale di posti letto occupati del 40%
È quanto emerge dal monitoraggio giornaliero dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Nei reparti con i malati più critici la situazione è ancora entro i limiti della zona gialla
La soglia di allerta è fissata al 10%. Stabile la percentuale relativa ai posti letto occupati in area medica (12%). Secondo i dati Agenas, parametri in aumento nella maggior parte delle regioni. Sul fronte vaccini, ieri somministrate oltre 160mila terze dosi in tutta Italia (ASCOLTA L'AUDIO)