
La scoperta durante gli scavi per la costruzione della Metropolitana. L'associazione culturale Italia Nostra al sindaco Abramo: «Convochi un incontro urgente»
La scoperta durante gli scavi per la costruzione della Metropolitana. L'associazione culturale Italia Nostra al sindaco Abramo: «Convochi un incontro urgente»
Il primo cittadino di Papasidero confuta il contenuto di un articolo apparso sulla principale rivista europea di archeologia: «Non ci sono prove scientifiche, lo dimostreremo»
Altre suggestive raffigurazioni parietali sono venute alla luce a Papasidero, nel Cosentino. La ricerca è stata pubblicata su una prestigiosa rivista internazionale di archeologia
Straordinaria scoperta a Saqqara, a sud della città moderna de Il Cairo. I reperti sono stati rinvenuti all’interno di una antica necropoli
Il primo cittadino: «Sito invaso da erbacce che nascondono i resti della polis e privo di guide turistiche per i visitatori»
La campagna avrà una durata tre anni. Già nella prima parte dei lavori sono stati individuati, ad alta quota, importanti segni di frequentazioni umane risalenti ad epoche antichissime
VIDEO | Lo assicura l’assessore comunale alla Cultura Giorgia Gargano: «Non è che l’inizio». Presto fruibili anche il Bastione di Malta e il Castello
Il complesso locrese rimarrà aperto da mercoledì a domenica, quello di Bova mercoledì e sabato
Gregorio Aversa, direttore del celebre Parco archeologico nazionale, interviene sulle problematiche che attanagliano l’area: «Più volte abbiamo segnalato i disservizi ma c’è una parte di Crotone che rema contro»
VIDEO | Il Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia aderisce all'evento promosso su scala europea con un approfondimento sul prezioso reperto
Si tratta di circa 66 testimonianze archeologiche illegalmente trafugate dal sito Timpone della Motta di Francavilla Marittima in provincia di Cosenza
VIDEO | Le Università di Siena e Basilicata avviano un progetto in collaborazione con il Comune, la Regione e la Sovrintendenza per nuovi scavi nel sito vibonese. Sopralluogo dei ricercatori letteralmente rapiti dalla bellezza dei luoghi e dall'importanza archeologica del sito
Lo rendono noto i membri dell’associazione Italia nostra: «Troppe le criticità che ostacolano la fruibilità dell’area»
VIDEO | Il liceo Capialbi stato teatro di un evento sostenuto dal nostro network e volto alla valorizzazione di idee per una gestione autosufficiente e integrata di aree archeologiche di straordinaria bellezza come il modello Croceneviera che interessa il sito agrinaturalistico cittadino
Una tavola rotonda, promossa dall’Archeoclub del capoluogo, metterà a confronto le principali esperienze nazionali in materia di gestione di aree archeologiche. A rendere possibile l’incontro, il sostegno progettuale e finanziario del Gruppo Pubbliemme