VIDEO | Per i piccoli centri con meno di 15mila abitanti a disposizione 112 professionisti per colmare storiche criticità amministrative e organici scarsi. Il progetto era già stato illustrato con il ministro Zangrillo, ora il via
Chiesti proroga dei termini e apertura tavolo istituzionale. I primi cittadini firmatari del documento: «Migliaia di famiglie calabresi si aspettano dalle Istituzioni chiarezza e serietà»
L’iniziativa mette a disposizione 110 milioni di euro cui si aggiungeranno ulteriori 70 milioni provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione. Prevista la compartecipazione finanziaria degli enti beneficiari
Risultati non pervenuti per l’Agenzia chiamata a normalizzare i servizi: non c’è ancora un direttore generale ma un commissario che è sempre Luciano Vigna. La giunta ha regalato 60 milioni per sistemare i conti mentre del raddoppio del termovalorizzatore di Gioia Tauro non si parla più
Pubblicato l’avviso al quale gli enti locali potranno aderire entro il 29 maggio: l’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione delle persone a rischio di povertà o di esclusione
Il primo cittadino rilancia le preoccupazioni del presidente Anci Manfredi e sottolinea come «patto di stabilità e inflazione porteranno nei prossimi anni tutti gli Enti al default». Da qui l’esigenza di unire le forze e trovare soluzioni
VIDEO | Viabilità, comunità energetiche e una legge regionale che salvaguardi e promuova le comunità dell’entroterra tra i temi discussi. «La Regione sia meno timida, bisogna accelerare i percorsi di sviluppo»
L’iniziativa illustrata dall’assessore Pietropaolo: «L’obiettivo è quello di realizzare strumenti in grado di prevenire le situazioni di crisi finanziaria e supportare gli enti con azioni volte a superare gli squilibri»
I professionisti individuati dal precedente governo Draghi sono attualmente contrattualizzati a tempo determinato per 36 mesi. Per perorare la loro causa si sono riuniti in comitato: «Per noi un trattamento diverso rispetto ai colleghi che lavorano al Mef»
La riunione di venerdì che avrebbe dovuto eleggere il presidente si è conclusa con un clamoroso rinvio al 31 marzo. Un brutto segnale che dimostra come manchi tra i primi cittadini la capacità di offrire una sintesi politica alla rappresentanza regionale
Dai dati di Demoskopika emerge che nel 2022 l'aggravio di spesa a livello nazionale è stato di quasi un miliardo. Catanzaro è tra le grandi città che hanno subito le maggiori impennate. E intanto per compensare crescono anche le tasse per i cittadini (ASCOLTA L'AUDIO)
Il sindaco di Cassano allo Ionio e consigliere delegato: «Bisogna lavorare in sinergia per assicurare servizi uguali a tutti cittadini a prescindere dalle latitudini in cui vivono»
VIDEO | I dati analizzati dall’Università Ca’ Foscari Venezia fotografano una situazione difficile soprattutto in Calabria: «Gli enti locali non possono fallire come le aziende» (ASCOLTA L'AUDIO)
Gli enti morosi non rischiano il distacco perché rientrano tra gli utenti pubblici protetti dalla “clausola di salvaguardia”, che però in Calabria ha un costo molto più alto che al Nord. Ne consegue che i pagamenti ritardati finiscono per accrescere in maniera considerevole le passività (ASCOLTA L'AUDIO)
Viaggio tra le casse degli enti locali dopo i rincari di luce e gas: tra contrade al buio e ristori che mancano, ecco la situazione delle casse da piccoli centri a capoluoghi di provincia (ASCOLTA L'AUDIO)
Finanziamenti ancora al palo. Tra ritardi, graduatorie provvisorie e polemiche politiche. Sindaci e privati sul piede di guerra. Ma l'assessore Spirlì lavora a un progetto per far decollare il settore
Gli enti locali della Calabria perdono il 61,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Toscana, Emilia, Puglia, Sicilia e Veneto le regioni “più sofferenti”
Decine di primi cittadini calabresi si oppongono alla nuova ordinanza regionale. Falcomatà: «Non si gioca sulla pelle dei cittadini». Contrari anche Abramo a Catanzaro e Mascaro a Lamezia. Il Pd: «Atto irresponsabile». Contro anche Callipo e Greco
Nell'impianto di Catanzaro non si riesce a conferire l'umido e i mezzi restano in coda. Intanto dal primo gennaio dovranno essere gli Ato a gestire l'intero ciclo. Problematico passaggio di consegne tra Regione e Comuni
VIDEO| Il 28 agosto scorso la Regione ha effettuato l'ultima verifica sui crediti vantati nei confronti degli enti locali e ora ha vietato il conferimento dell’immondizia ai Municipi non in regola con i pagamenti
Il presidente dell’associazione dei Comuni lancia l’allarme e chiede l’intervento del Legislatore. Tra le soluzioni propone l’inserimento della Tari in bolletta come il canone Tv