
VIDEO | Sigilli a immobili e società per un valore di 17 milioni di euro. Quanto confiscato viene destinato alle forze di polizia, vigili del fuoco ed enti no-profit
VIDEO | Sigilli a immobili e società per un valore di 17 milioni di euro. Quanto confiscato viene destinato alle forze di polizia, vigili del fuoco ed enti no-profit
Si tratta di pregiudicati, condannati in passato per furto, truffa, riciclaggio, ricettazione e altri reati. Evidente era la sproporzione tra i modesti redditi dichiarati e il ricco patrimonio effettivamente in loro possesso
Destinatario Pasquale Brescia originario di Crotone ma domiciliato a Reggio Emilia. È attualmente detenuto a Parma
Il provvedimento è stato eseguito dalla guardia di finanza. Le indagini prendono le mosse dall'operazione “Ada”
VIDEO | Tra i beni sottoposti a confisca anche la nota clinica Nova Salus sita a Villa San Giovanni. Dopo il sequestro della struttura, il professionista avrebbe intimidito i dipendenti per boicottarne la gestione. In merito a tale vicenda è stato rinviato a giudizio per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso
Secondo gli inquirenti, l'imprenditore edile è contiguo alle cosche di 'ndrangheta dei Mancuso di Limbadi e dei Piromalli di Gioia Tauro
Sigilli a una ditta edile, case e terreni per un valore di oltre 500mila euro. Il 44enne sarebbe storicamente legato al sodalizio 'ndranghetistico emiliano
L’uomo attualmente detenuto in carcere è considerato affiliato alla cosca Brandimarte Perri. Sigilli a fabbricati e prodotti finanziari
Il 59enne ricopriva il ruolo di “fornitore obbligato” della frutta nel settore della grande distribuzione alimentare. Sigilli a proprietà per oltre un milione di euro
Sigilli a due terreni agricoli ubicati nel comune di Seminara, nel Reggino e alcuni prodotti postali. L'uomo è stato condannato per associazione di tipo mafioso
Colpito dal provvedimento Giovanni Battista Cacciola, 55enne, pluripregiudicato, condannato a 16 anni di carcere. Sigilli a immobili, imprese e prodotti finanziari
Sigilli a beni per 1,2 milioni di euro tra Calabria e Novara. Destinatario Giorgio Galiano coinvolto e condannato nell’ambito del processo Perseo
Destinatario del provvedimento Roberto Morgante attivo nel settore edilizio ed attualmente sottoposto a regime detentivo. È consididerato riferimento delle cosche
È il primo comune della Calabria a rispondere all’appello dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
La conferma della Corte di Cassazione. Colpito dai provvedimenti, Michelangelo Fedele. L'uomo originario di Rizziconi, ritenuto vicino al clan Piromalli, negli anni Settanta si era trasferito a Castagneto Carducci