Nessun ok ai consuntivi dal 2018, il manager scelto da Longo ha 60 giorni per approvarli e spiegare perché i suoi predecessori non l'abbiano fatto o dovrà abbandonare l'incarico. Ma le scritture contabili sono da tempo nel mirino della magistratura... (ASCOLTA L'AUDIO)
Perdite di esercizio per milioni di euro nelle aziende calabresi, promossa con riserva solo l'Ao di Cosenza. Svaniti i crediti della Fondazione Campanella, a Germaneto buco aumentato del 370% nel giro di un anno (ASCOLTA L'AUDIO)
Il presidente facente funzioni Nino Spirlì ha affermato: «Questa decisione dimostra che questa Giunta regionale vuole continuare nel migliore dei modi il dialogo e la collaborazione con il commissario»
Il ministero della Salute ha riconosciuto il commissario ad acta come soggetto attuatore degli interventi contro la pandemia. Sembrava la fine della reggenza del dirigente regionale che invece potrebbe essere clamorosamente riconfermato
Il ministero della Salute ha riconosciuto le funzioni in materia di contrasto alla pandemia in capo al commissario ad acta. Dubbi sulla validità degli atti adottati sino a questo momento del dirigente regionale
Lo ha detto il commissario ad Acta per la sanità all'indomani dall'approvazione del documento che traccia la "road map" vaccinale e che è stato inviato al ministro della Salute Roberto Speranza
La partenza a rilento delle vaccinazioni ha aperto nei giorni scorsi l'ennesimo fronte polemico ma il commissario alla sanità è fiducioso per il proseguo
VIDEO | Il presidente ff della Regione Calabria ha acconsentito a firmare la rosa dei nominativi proposta a fine dicembre dal commissario ad acta. La lista non ha subito alcuna variazione
Dopo alcune dichiarazioni il commissario della sanità calabrese è stato oggetto di diverse critiche da parte delle associazioni e organizzazioni regionali dei medici
La Fimp regionale contesta le parole del commissario alla sanità ma anche il sistema con cui si sta procedendo alla somministrazione del siero, tra rimpalli di responsabilità e mancanza di organizzazione. «Noi vogliamo vaccinarci e contribuire ad aiutare»
La Fimp provinciale replica alle dichiarazioni del commissario alla sanità calabrese: «Disponibili ad essere vaccinatori a titolo assolutamente gratuito in collaborazione con i servizi di igiene e prevenzione»
I presidenti dei cinque ordini dei medici provinciali rispondono alle affermazioni del commissario alla sanità, secondo cui la bassa percentuale di dosi somministrate è da ascrivere alla poca adesione tra il personale medico
La giunta non sembra però essere intenzionata a farsi coinvolgere in alcuna interlocuzione, pronti a respingere la proposta del commissario ad acta a causa del mancato coinvolgimento sulla scelta dei profili (ASCOLTA L'AUDIO)