
Il sisma localizzato nel Mar Ionio. Non si registrano, al momento, danni a persone o cose
Il sisma localizzato nel Mar Ionio. Non si registrano, al momento, danni a persone o cose
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione e si è verificato nello stesso punto di ieri mattina
Il direttore dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: «Scossa non collegabile ai vulcani sottomarini del Tirreno»
Il 26 ottobre del 2012 una scossa 5.2 provocò ingenti danni anche all’ospedale. Ancora oggi sono in corso i lavori di ripristino
Ordinanza dei sindaci di diversi centri del Tirreno cosentino per consentire le dovute verifiche degli istituti dopo il forte sisma di magnitudo 4.4 avvenuto al largo di Scalea
VIDEO | Il sisma di magnitudo 4.4 è avvenuto intorno alle 6:30. È stato chiaramente avvertito dalla popolazione. Altre due scosse di minore intensità sono state registrate nella stessa zona pochi minuti dopo
Si potranno ammirare i prestigiosi bolidi che hanno segnato la storia e il progresso civile del nostro Paese. Previsti concorrenti da tutto il Mezzogiorno d'Italia e non solo
Il sisma si è verificato al largo della costa ionica ad una profondità di 9 chilometri. Crotone, Strongoli e Rocca di Neto i comuni più vicini
VIDEO | Giornata informativa a Catanzaro per divulgare le buone prassi di prevenzione in caso di sisma. È stata promossa su scala nazionale dal dipartimento della Protezione civile
Completato il monitoraggio eseguito in 67 edifici dai tecnici comunali e dal gruppo di Protezione civile. Disattivato il Centro operativo
VIDEO | Gli istituti scolastici rimarranno chiusi anche domani. Questo l’esito dell'incontro in Prefettura a seguito della forte di scossa registrata questa mattina. Ristabiliti i collegamenti in treno
Ci sono dei consumi che sono la cartina al tornasole dell'economia di un territorio. Il mercato automobilistico è uno di questi. Tra le aziende più de luxe della regione, la Barletta motor service che si racconta attraverso la giovane figlia Elena
Fissata per questo pomeriggio un'altra riunione del Centro coordinamento soccorsi che ha disposto nuovi controlli in tutti gli edifici pubblici
VIDEO | Ai nostri microfoni residenti e studenti che si sono riversati fuori da abitazioni, scuole e uffici dopo il forte sisma di magnitudo 4.0 registrato questa mattina. Intanto in Prefettura è stata convocata anche una riunione per fare il punto della situazione
Il sisma di magnitudo 4.0 con epicentro a Caraffa si è verificato questa mattina intorno alle 8. Non si registrano al momento danni a persone o cose