
È quanto emerso nel corso dell'incidente probatorio sulle cause del disastro, costato la vita a 43 persone. Gli indagati devono rispondere a vario titolo di omicidio colposo plurimo, crollo doloso, falso, attentato alla sicurezza dei trasporti
È quanto emerso nel corso dell'incidente probatorio sulle cause del disastro, costato la vita a 43 persone. Gli indagati devono rispondere a vario titolo di omicidio colposo plurimo, crollo doloso, falso, attentato alla sicurezza dei trasporti
In base alla relazione, se la manutenzione sul viadotto del Polcevera fosse stata eseguita correttamente il disastroso incidente a Genova non si sarebbe mai verificato
Coinvolti anche alcuni degli attuali manager, sei le misure cautelari emesse. Le accuse ipotizzate sono attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture
A prendere fuoco materiale dentro la pila 13 della nuova struttura forse per un errore umano. Disagi per la viabilità
I pm hanno in mano un documento trovato dai finanzieri: attesterebbe che i dirigenti di Autostrade erano a conoscenza della problematica quattro anni prima del cedimento del viadotto di Genova
Nove misure cautelari nei confronti di appartenenti ad Autostrade, Spea e di un consulente esterno alle due società del gruppo Atlantia. Secondo gli inquirenti avrebbero continuato ad ammorbidire i risultati delle misurazioni sullo stato di salute dei tratti analizzati
Il 42enne di Catanzaro è stato notato da una pattuglia che è intervenuta evitando il peggio
Nell’anniversario della tragedia avvenuta a Genova in cui persero la vita 43 persone il ricordo di Ersilia Piccinini, Luigi Matti Altadonna e Bruno Casagrande
La commemorazione delle 43 vittime del crollo del ponte Morandi ha visto l’abbraccio del presidente della Repubblica ai familiari delle vittime e la richiesta di allontanamento ai vertici dell’azienda indagati
Ad un anno dalla strage avvenuta Genova che spezzò la vita di 43 persone, uno studio americano rivela che le cause del cedimento non sarebbero da attribuire solo alle deformazioni strutturali dell'opera
La perizia avrebbe individuato nei cavi «uno stato corrosivo di tipo generalizzato di lungo periodo, dovuto alla presenza di umidità di acqua e di elementi aggressivi come solfuri e cloruri». 71 le persone indagate
Il Financial Times riporta un documento commissionato da Atlantia, la holding che controlla Autostrade per l’Italia. Già nel 2011 era stato segnalato un caso di intervento con grado di urgenza alto relativo ad una complicazione con le travi di sostegno
I tecnici del dipartimento Ingegneria dell'Unical stanno eseguendo le perforazioni nei terreni dove sorge il viadotto
Giù le pile 10 e 11 della struttura simbolo della tragedia del 14 agosto scorso. Ora può partire la ricostruzione
La Direzione investigativa antimafia di Genova ha eseguito, in Liguria e in Campania, due ordinanze di custodia cautelare. Nel mirino delle indagini la Tecnodem srl, società già impegnata nei lavori sul cavalcavia dopo il disastroso crollo