La campagna ha riguardato 11 Comuni calabresi e coinvolto i volontari Legambiente. Per lo smaltimento e riciclo, proficua collaborazione con il consorzio Ecotyre grazie al quale verranno create nuove gomme
I rifiuti speciali giungevano da diverse regioni italiane, per un totale di 491 trasporti e 623 cassoni colmi. L’enorme quantità di materiale illecitamente smaltito avrebbe addirittura alterato la morfologia dell’area
VIDEO | Manca il numero legale. Il primo cittadino Pino Capalbo vorrebbe subentrare a Marcello Manna. Intanto la Regione sarebbe in procinto di prorogare il commissariamento
Un 41enne residente ad Arghillà è stato sorpreso ad abbandonare ogni genere di immondizia nella zona di Mortara-San Gregorio. Denunciato anche perché guidava con la patente revocata un mezzo senza assicurazione e revisione
VIDEO | A riferirlo è il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio che commenta l'esito dell'ordinanza con cui il Tribunale considera fondato il ricorso del Comune
Il tribunale amministrativo regionale dà ragione almeno per il momento a chi nel corso degli ultimi mesi si è opposto con forza all'entrata in funzione dell'impianto
Il raddoppio del termovalorizzatore della città del porto annunciato dal governatore Occhiuto ha riacceso le proteste sul territorio non solo per paura dell'inquinamento. A confronto le opinioni di chi è contro e chi è possibilista
VIDEO| La Città metropolitana ancora senza siti per il conferimento degli scarti finali della lavorazione, verifiche in corso su Melicuccà e Motta San Giovanni. Ecco il punto sullo stato dell'arte
VIDEO|Il primo cittadino oltre a essere contrario al raddoppio chiama ai danni gestore e Regione: «Mancano degli studi che sono resi obbligatori dalle successive riforme del Codice dell’ambiente»
VIDEO | Il sindaco Ranuccio presente alla manifestazione replica alle critiche della maggioranza che guida la Città metropolitana, ente che amministra nella veste di delegato: «I due ruoli non sono in contraddizione, la mia posizione conosciuta da sempre»
Per uno degli indagati anche il sequestro dell’auto risultata senza copertura assicurativa. In corso di accertamento oltre 2800 sanzioni amministrative
VIDEO | L’amministrazione aveva annunciato sanzioni salate, e così è stato. I primi provvedimenti sono stati comminati dal comando della polizia municipale ai responsabili delle violazioni
L’eurodeputata: «A marzo 2022 il presidente Occhiuto, annunciava l'approvazione degli aggiornamenti al provvedimento per poter raggiungere ambiziosi risultati di raccolta differenziata. Ma per poter concretamente realizzarli manca la notifica alla Commissione europea»
La polizia locale ha anche elevato 20mila euro di sanzioni a carico di alcune persone immortalate dalle telecamere di sorveglianza ad abbandonare sul territorio immondizia di ogni genere
VIDEO| Assemblea davanti al municipio contro la Città metropolitana e la Regione: i manifestanti hanno deciso di presidiare l'area contro l'arrivo dei rifiuti. Inolltre il consigliere regionale forzista Giuseppe Mattiani la stesura di una istanza per chiedere l’immediata interruzione dello stoccaggio
Il primo cittadino Antonio Tripodi, invece, ridimensiona il problema: «È successo solo nella settimana di Ferragosto, la questione è stata ingigantita e strumentalizzata dall’opposizione»
Il maltempo dello scorso fine settimana aveva reso la situazione particolarmente difficile con rifiuti sparsi per le strade. Un contesto invivibile che ha spinto i cittadini questa mattina a bloccare la strada con i rifiuti
Blitz dei carabinieri in un'area di stoccaggio illegale. Nel corso del controllo bloccato un camion che si accingeva a scaricare altri 300 quintali di scarti di indifferenziato
Gli operatori lamentano le difficili condizioni di lavoro, in attesa di scaricare per lunghe ore sotto il sole cocente. Nel sito di Alli viene imballata anche l'indifferenziata proveniente da Reggio Calabria
Il commissario straordinario dell’Autorità rifiuti e risorse idriche: «Con il nuovo piano si dovrà passare da una spesa di 321 a 155 euro per tonnellata, considerata la possibilità di poter utilizzare gli impianti regionali, senza dover spedire gli scarti fuori»