VIDEO | Sessanta locali recensiti, tredici chiocciole e sei new entry. La provincia vibonese, pur esprimendo qualità nelle produzioni e numeri turistici rilevanti, non compare nella guida: «Qui qualcosa non sta funzionando ma lavoriamo per rimediare»
Nella sede della Camera di Commercio dibattito sul futuro del cibo e della ristorazione buona, pulita e giusta con il curatore nazionale, Eugenio Signoroni, il presidente regionale, Michelangelo D’Ambrosio, e il coordinatore regionale della guida, Vincenzo Alvaro
Sono 60 i locali calabresi citati, con 6 novità e 3 nuove chiocciole per un totale di 13 osterie con il massimo riconoscimento assegnato dal sussidiario del mangiar bene giunto quest'anno alla 34esima edizione
VIDEO | L’evento nazionale de La camminata degli olivi rilancia le produzioni locali. Si è parlato di Bio e dell’utilizzo dei pesticidi collegato ai tumori
Le attività presenti nella guida vengono premiate in base a diversi parametri: dagli ingredienti a km 0, rispetto per l’ambiente, contesto territoriale, cibo e bevande
L’assessore Gallo stila un bilancio dell’iniziativa: «Così la nostra regione esalta le ricchezze ambientali, naturali, paesaggistiche, identitarie e agroalimentari»
VIDEO | L'iniziativa pensata per la giornata internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza rivolta anche ai minori del progetto Sepopass contro la dispersione scolastica
VIDEO | Voluto dall’organizzazione Slow food Magna Grecia-Pollino si è tenuto un importante incontro per discutere sulle strategie di valorizzazione del prezioso prodotto calabrese
Valorizzare la filiera dell'agroalimentare è lo scopo dell'Ente parco, per offrire un turismo che sia fatto non solo di bellezze naturalistiche ma anche di identità alimentari uniche e riconoscibili. L'incontro tra il presidente Pappaterra e Francesco Sottile, agronomo membro della fondazione
La comunità per la salvaguardia agricola del legume del Pollino e gli amministratori delle comunità di Mormanno, Laino Borgo e Laino Castello hanno incontrato i rappresentanti del movimento per avviare un percorso che porti alla valorizzazione del prodotto
La definizione del percorso è stata intrapresa dai referenti nazionali e regionali dell'associazione chicciolata ed il sindaco del comune nel catanzarese, Francesco Scalfaro