
VIDEO | Le Regioni possono decidere se mantenere i centri ma a proprie spese. A somministrare i vaccini ora saranno i medici di base e i pediatri (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Le Regioni possono decidere se mantenere i centri ma a proprie spese. A somministrare i vaccini ora saranno i medici di base e i pediatri (ASCOLTA L'AUDIO)
La sospensione delle sanzioni a chi non è in regola con gli adempimenti vaccinali non compare tra gli emendamenti presentati al dl aiuti ter
A giorni previsto l'arrivo di quelli adattati alle ultime varianti. Battistini: «Purtroppo il virus non è ancora un brutto ricordo, indispensabile la quarta dose» (ASCOLTA L'AUDIO)
L'accusa è violazione di brevetti. L'azienda farmaceutica Usa: «Vogliamo proteggere l'innovativa piattaforma tecnologica di cui siamo stati pionieri»
La comunicazione di orari e sedi da parte dell'Azienda sanitaria provinciale. Dal 14 luglio per gli over 60 è possibile prenotandosi ricevere la quarta dose su anche in farmacia
L'ex presidente della Società italiana di epidemiologia sulla quarta dose: «I rischi ci sono oggi. È correttissimo fare il secondo booster per chi ha più di 60 anni senza dire aspetto»
Il report aggiornato dell’Istituto superiore della sanità conferma l’efficacia: da gennaio 86% di copertura contro la malattia grave per chi ha ricevuto il booster. Ma più passa il tempo dall'ultima somministrazione minore è la protezione
VIDEO | Partita la somministrazione della quarta dose per gli over 60. In tanti hanno accantonato ogni timore per immunizzarsi nuovamente. Il medico: «Non c’è alcun buon motivo per aspettare l’autunno, neppure i nuovi vaccini attesi per allora» (ASCOLTA L'AUDIO)
Lo rendono noto il presidente e il segretario regionali di Federfarma: «Faciliterà chi si deve sottoporre a somministrazione dal punto di vista logistico e pure emotivo»
In giornata è atteso l'atto ministeriale che dovrebbe consentire da subito la somministrazione agli anziani e ai fragili. Ma la platea potrebbe essere ampliata senza attendere l’autunno. Per il vaccino specifico contro Omicron 5 bisognerà comunque aspettare novembre, salvo l’arrivo di nuove varianti
Istituito anche un programma di somministrazioni a domicilio per raggiungere chi non può muoversi da casa. Nelle terapie intensive il 75% dei ricoverati non ha completato il ciclo vaccinale
VIDEO | Il responsabile dell'Agenzia europea per i medicinali Marco Cavaleri: «Stiamo assistendo a una nuova ondata di casi in molti paesi in Ue poiché Omicron BA.4 e BA.5 sono altamente trasmissibili»
È quanto risultata da un'indagine compiuta dall'Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute pubblicata dalla rivista Lancet nella fascia d'età tra i 5 e gli 11 anni
È quanto sostenuto dal consulente di sanità Agostino Miozzo nel corso della webconference convocata per fare il punto della situazione. Negli ultimi 4 mesi oltre il 75% dei pazienti ricoverati non era immunizzato o non aveva completato il ciclo (ASCOLTA L'AUDIO)
L'invito è quello di tenere alta la guardia: «La pandemia purtroppo non è ancora un brutto ricordo. È importante vaccinarsi»