Risultano effettuate 11mila iniezioni, ne restano circa 5mila che saranno usate per coprire i richiami. Arcuri chiede i numeri alle Asp che aspettano i nuovi carichi
Argomento: VACCINI

A garanzia delle fasce più esposte al rischio infezione le aziende sanitarie danno la precedenza alla seconda iniezione programmata. Nuove somministrazioni a rilento. Intanto è stato implementato il nuovo sistema informatizzato per la comunicazione dei dati al ministero

Martedì è previsto l'arrivo di un carico più consistente. Dalla Cittadella arrivano le indicazioni per accelerare: ora si passa a dottori di medicina generale, pediatri, farmacisti e veterinari

VIDEO | Nell'ospedale Tiberio Evoli risultano immunizzate parecchie persone vicine ai 90 anni. La somministrazione andava fatta solo ai sanitari impegnati nelle corsie e negli studi medici

Il secondo carico sarà consegnato al centro di smistamento regionale individuato nel policlinico che poi si farà carico della distribuzione. La campagna vaccinale sarà estesa a tutti i dipendenti delle aziende sanitarie e ospedaliere

I medici associati che lavorano all’interno della struttura: «In tanti anni di attività mai verificatosi un tale disservizio»

C'è un solo ambulatorio attivo nel capoluogo per la somministrazione ai bambini dai sei mesi ai sei anni, aperto un giorno a settimana per un'ora e mezza. I genitori denunciano: «Disorganizzazione inaccettabile»

Lo rende noto il Dipartimento Sanità della Regione: «Eviteranno la pericolosa confusione tra sintomi Covid e influenzali»

Il tribunale amministrativo ha annullato l'ordinanza emessa dalla presidente Jole Santelli nel maggio scorso accogliendo alcuni ricorsi. Diametralmente opposto l'orientamento dei giudici di fronte a un atto dello stesso tenore emanato dal governatore Zingaretti

Il presidente dell’Unicef: «Non abbassare la guardia e ricordare sempre l’importanza fondamentale di questa semplice azione salvavita»

Nuova ordinanza della governatrice Santelli che inoltre invita a vaccinare contro l'influenza i bambini e gli anziani per le infezioni da pneumococco

Scontro tra il responsabile del servizio Raffa e i medici per la decisione di somministrare solo i vaccini obbligatori. Licastro, presidente Fimp: «Ci sono calendari da rispettare»

Il responsabile Rosario Raffa ha interpretato il provvedimento della Regione nella direzione di uno stop mentre a Reggio e Cosenza il servizio non è stato mai interrotto

Il sindaco di Lamezia non giustifica la scelta di bloccare il servizio visto il numero contenuto di contagi e chiede che al più presto venga ripreso

Il presidente Fimp Paolo Biasci sostiene: «Le scadenze vaccinali vanno rispettate. Possiamo evitare i richiami per evitare spostamenti della popolazione e limitare gli accessi anche nei nostri studi»