Cresce senza sosta l'attacco all'ambiente delle ecomafie e nel 2024 in Italia è stata superata la soglia di 40mila reati ambientali, il 14,4% in più dell'anno precedente. In media sono 111,2 al giorno, 4,6 ogni ora. È quanto emerge dall'ultimo Rapporto di Legambiente sulle ecomafie.

Aumentano il fatturato illegale, 9,3 miliardi di euro, e i clan coinvolti e cresce anche la corruzione negli appalti green: sono 88 le inchieste per tangenti dal primo maggio 2024 al 30 aprile 2025, il 17,3% in più rispetto all'anno prima. Nella filiera del cemento si concentra un terzo dei reati ambientali ma la crescita maggiore (+19,9%) è nel ciclo illegale dei rifiuti. 

Entrando nel dettaglio dei dati di Ecomafia elaborati dall'associazione ambientalista e forniti dalle forze dell'ordine e dalle Capitanerie di porto, nel 2024 in Italia il 42,6% dei reati ambientali si concentra nelle 4 regioni: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Il maggior numero di reati si riscontra, a livello nazionale, nella filiera del cemento (dall'abusivismo edilizio alla cave illegali fino ai reati connessi agli appalti per opere pubbliche) con 13.621 illeciti accertati nel 2024, +4,7% rispetto al 2023, pari al 33,6% del totale. Seguiti dai reati nel ciclo dei rifiuti ben 11.166, +19,9%, e quelli contro gli animali con 7.222 illeciti penali (+9,7%).

Da segnalare l'impennata dei reati contro il patrimonio culturale (dalla ricettazione ai reati in danno del paesaggio, dagli scavi clandestini alle contraffazioni di opere): sono 2.956, + 23,4% rispetto al 2023.

Per quanto riguarda le filiere illecite nel settore agroalimentare, a fronte di una leggera diminuzione dei controlli (-2,7%) si registra un aumento del numero di reati e illeciti amministrativi (+2,9%), nonché degli arresti (+11,3%).

A completare il quadro dell'illegalità ambientale del 2024 è la crescita degli illeciti amministrativi, 69.949 (+9,4%), equivalenti a circa 191,6 illeciti al giorno, 7,9 ogni ora.

Per quanto riguarda i clan, dal 1995 al 2024 salgano a 389 quelli censiti da Legambiente. Per quanto riguarda i delitti più gravi, previsti dal titolo VI-bis del Codice penale, nel 2024 al primo posto abbiamo l'inquinamento ambientale con 299 illeciti contestati, quelli complessivi sono stati 971, con un +61,3% rispetto al 2023 e 1.707 persone denunciate (+18,9%). Numeri che insieme all'aumento dei controlli su questa tipologia di reati (1.812 nel 2024, +28,7%) dimostrano l'efficacia della legge 68 del 2015, che a maggio 2025 ha celebrato il decennale.

Per la classifica per inchieste su corruzione ambientale: in testa alla classifica regionale, la Campania si trova al primo posto con 17 inchieste, seguita da Lombardia (16), Puglia (10), Sicilia, Lazio (8) e Calabria (6). A guidare la classifica per gli arresti eseguiti, ben 96, è la Puglia, mentre la Campania si colloca al secondo posto (77), seguita dalla Lombardia (61), dal Lazio (58) e dalla Calabria (41).

Ciafani (Legambiente): «Italia acceleri sulla lotta a ecomafie»

«Nella lotta alla criminalità ambientale l'Italia deve accelerare il passo e può farlo con l'approvazione di una riforma fondamentale molto attesa, ossia il recepimento della direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente entro il 21 maggio 2026».

Ne è convinto il presidente di Legambiente Stefano Ciafani che questa mattina ha presentato il nuovo rapporto dell'associazione sui reati ambientali e le eco mafie e le 12 proposte in merito.

«In questa legislatura si parla tanto di semplificazioni, poco di contrappesi in grado di fermare i furbi o i criminali che fanno concorrenza sleale alle imprese serie», ha detto Ciafani. «Non a caso abbiamo inserito la presentazione di questo Rapporto nella nostra nuova campagna nazionale per costruire dal basso un "Clean Industrial Deal made in Italy" che garantisca decarbonizzazione, competitività e lotta all'illegalità. Solo con il completamento di quella riforma di civiltà che abbiamo inaugurato nel 2015 con l'approvazione della legge sugli ecoreati si otterrà quel livello di sicurezza nazionale che invochiamo da più di 30 anni. Nessuna legge e nessun decreto ha fino ad oggi voluto raggiungere in modo concreto questo obiettivo».

Le proposte di Legambiente tra l'altro di recepire quanto prima la direttiva europea per la tutela penale dell'ambiente; inserire nel titolo IX bis del Codice penale, "Dei delitti contro gli animali", i delitti contro la fauna e le specie protette; approvare il disegno di legge che introduce nel Codice penale i delitti contro il patrimonio agroalimentare; adottare un piano nazionale di lotta all'abusivismo edilizio; eliminare il meccanismo dei subappalti a cascata; inasprire le sanzioni relative alla gestione illecita dei rifiuti; estendere le pene previste per il reato di incendio boschivo; garantire l'accesso gratuito alla giustizia da parte delle associazioni, come Legambiente, iscritte nel registro unico nazionale del Terzo settore.