Le storie e le specialità di mare della Calabria approdano allo Slow fish di Genova
I visitatori potranno scoprire i progetti di sostenibilità ambientale, degustare le produzioni ittiche locali e le preparazioni dei cuochi anche nello stand calabrese

Sei regioni, tra cui la Calabria, protagoniste con il loro mare, attraverso degustazioni, progetti e incontri, a 'Slow Fish 2023', l'11/a edizione della manifestazione di Slow Food dedicata agli ecosistemi acquatici inaugurata stamani Genova dal ministro Francesco Lollobrigida, che fino al 4 giugno animerà il Porto Antico.
I visitatori potranno scoprire i progetti di sostenibilità ambientale, degustare le produzioni ittiche locali e le preparazioni dei cuochi negli stand di Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia e Sardegna, al suo debutto alla manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della città di Genova.
Tra gli spazi dell'evento ci sono il mercato, i chioschi regionali con gli stand degli espositori, un'enoteca affacciata sul mare sotto il tendone di piazza delle Feste, gli spazi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, la Slow Fish Arena con il suo programma di conferenze, i forum per dare 'La parola ai pescatori', aperitivi con l'ascolto dei racconti dei viticoltori e degli olivicoltori, una ludoteca, uno spazio degustazioni, laboratori per le scuole.
Articoli Correlati

La manifestazioneSalone nautico di Genova, l’assessore Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Tra presente e futuroMeeting di Fdi a Rende, Occhiuto: «Secondo mandato? Non so, è faticoso. Ma stiamo andando alla grande»
