Guerra in Ucraina, San Mango d’Aquino esempio virtuoso di accoglienza
VIDEO | Oggi sono 24 i rifugiati a cui danno ospitalità nel paese del Catanzarese ma il vice sindaco Trunzo rilancia: «Contro lo spopolamento vogliamo diventare una nuova Riace»
Non si vogliono fermare a 24 rifugiati ospitati, a San Mango d’Aquino chiedono che ne arrivino di più anche se fin qui i contributi promessi non sono arrivati. «Tutto quello che abbiamo fatto fin qui – ha spiegato il vice sindaco Franco Trunzo – lo abbiamo fatto a spese nostre, ovvero grazie alla generosità personale di tanti cittadini». Il caso del paese del Reventino, amplificato anche dalla stampa nazionale, è stato al centro della puntata del format Prima della Notizia, con un collegamento che ha dato l’occasione per vedere all’interno la struttura comunale messa a disposizione. «Tutto è nato dopo il viaggio che in 6 abbiamo fatto fino ai campi profughi per portare vivere e medicinali raccolti in paese - ha ricordato il giornalista Antonio Chieffallo – perché grazie ai contatti internazionali che abbiamo potuto creare siamo riusciti a far arrivare gli ucraini in fuga dalla guerra, ma per metà maggio prevediamo di tornare potendo contare sulla straordinaria generosità dei nostri concittadini».
Tutto molto spontaneo, quindi, ma a San Mango d’Aquino coniugano accoglienza e pragmatismo. «Sono loro che stanno dando tanto a noi – ha proseguito Truzzo – perché le aree interne sono a rischio spopolamento e già i rifugiati arrivati ci consentono di avere più classi il prossimo anno nella nostra scuola, mentre avendo scoperto che tra chi è arrivato vi sono anche delle sarte, e sapendo che in paese questa figura è scomparsa, noi pensiamo di trovare il modo di trattenere il più possibile gli ospiti offrendo loro l’occasione di pianificare una vita qui».
E c’è chi già dice si alla proposta, come Olha Povarnitska – un’ex segretaria d’azienda – che ai nostri microfoni si è detta convinta di «voler rimanere il più possibile» anche perché in paese vivono già ucraini da oltre 20 anni. «Riace sì – ha concluso Truzzo – aspiriamo a diventare la nuova Riace, con un sistema aggiornato, ma pensiamo che tutta la Calabria debba diventare la nuova Riace».
Articoli Correlati
Per non dimenticareIl ricordo delle stragi di mafia nei disegni dei ragazzi e il monito della polizia: «Mai piegare la testa»
