Dalla festa dedicata ai Santi, a Natale fino al 25 aprile e al 2 giugno. Ecco le date utili per trascorrere qualche giorno in pieno relax
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Voglia di vacanza? Ecco ponti e festività da sfruttare tra il 2023 e il 2024
Durante l’anno sono diverse le festività strategiche utilizzate dalle famiglie e non solo per spezzare la routine e godersi qualche giorno di spensieratezza insieme ai propri figli, in compagnia di amici o anche, perché no, in solitaria, alla scoperta di luoghi piacevoli e soprattutto non molto lontani da casa.
Ecco una guida semplice e veloce, contenente tutte le festività dell’anno 2023/2024 comprese le feste patronali delle 5 province della regione, da consultare per sfruttare al meglio i pochi giorni di ferie legati ai giorni festivi, e godersi un sano e meritato riposo.
Clicca su continua e consulta tutte le date
L'1 e il 2 novembre da sempre sono giornate dedicate rispettivamente a tutti i Santi e ai defunti. Sul calendario la data segnata in rosso riguarda la giornata del Primo novembre che quest’anno cade di mercoledì per cui i più fortunati potranno godere del weekend lungo o potranno legare ai due giorni anche il 31 ottobre, giornata di Halloween, festività del dolcetto o scherzetto, importata dall’Inghilterra e che negli ultimi anni ha preso piede anche nel bel Paese tanto che da molti bambini è più attesa del tradizionale carnevale.
Chi non riuscirà a sfruttare il ponte di Ognissanti, avrà la possibilità di rifarsi durante il ponte dell’Immacolata. La giornata dell'8 dicembre quest'anno cade infatti di venerdì. Un fine settimana lungo dunque: si potrebbe pensare di trascorrere questi 3 giorni in montagna, visitando i mercatini natalizi sparsi in Calabria o i musei.
Sicuramente il periodo più atteso per le vacanze è quello natalizio. Quest’anno il 25 dicembre e il 26 dicembre sono lunedì e martedì per cui anche i meno fortunati potranno comunque godere di 2 giorni infrasettimanali di festività, che aggiunti al sabato e alla domenica diventano 4 giorni che potrebbero senz’altro essere utilizzati per una piccola, ma rilassante vacanza, oppure semplicemente per ritornare a casa dai proprio familiari. Una situazione analoga, ma con 3 giorni piuttosto che 4 si presenta la settimana dopo, quella del primo dell’anno che cade, altresì, di lunedì.
Più sfortunata è l’Epifania, essendo sabato non può essere sfruttata per il weekend lungo, ma soltanto per una gita fuoriporta.
Dopo gennaio, per la prima festività segnata rossa sul calendario bisognerà aspettare il 31 marzo domenica di Pasqua e lunedì 1 aprile, conosciuto come lunedì dell’Angelo oppure lunedì di Pasquetta per la tanto attesa gita fuoriporta insieme a gli amici. D’altronde si sa, “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
Un altro ponte lungo, in attesa della bella stagione è quello del 25 aprile, giorno della Liberazione, che cadendo di giovedì offre la possibilità di sfruttare 4 giorni per godersi qualche giorno di relax al mare, lontano dal caos cittadino, oppure si potrebbe approfittare, considerando anche le temperature non caldissime, per trascorrere questi giorni alla scoperta di qualche città d’arte di cui l’Italia è piena. Chi non potrà godere del weekend del 25 aprile, dovrà accontentarsi del 1° maggio, che nel 2024 cadrà di mercoledì, per cui, ad eccezione di singoli casi, non sarà possibile godere del weekend lungo.
La festa della Repubblica il 2 giugno quest’anno invece per il dispiacere di molti cade proprio di domenica.
Conto alla rovescia per le vacanze estive, le più attese dell’anno. Nel 2024 il 15 agosto, giorno di Ferragosto, e considerato da molti come segnale della fine dell’estate cade di giovedì, per cui, i pochi sfortunati che in quella settimana si trovano a lavorare, potranno comunque pensare di organizzare qualche giorno al mare o in montagna, ma comunque in totale relax.
Alle feste ordinarie si aggiungono, come di consueto le festività legate al Patrono della città. Ecco quelle che riguardano le 5 province calabresi:
Il 12 febbraio, a Cosenza si festeggia la Madonna del Pilerio, che nel 2024 cadrà di lunedì per cui sarà possibile organizzare un weekend lungo fuori porta oppure godersi la festività religiosa insieme ad amici e parenti.
Il primo marzo si festeggia nella provincia di Vibo Valentia il Patrono, San Leoluca, tanti i fedeli che, ormai da anni, seguono con partecipazione la cerimonia che vede i vigili del fuoco deporre sulla statua, in cima alla Chiesa omonima, i fiori. I vibonesi poco affezionati alle tradizioni possono approfittarne per godersi le ultime giornate invernali in tranquillità, magari in montagna, oppure al mare, che d’inverno è sempre più suggestivo.
Il 23 aprile, in piena primavera, si festeggia a Reggio Calabria il patrono San Giorgio; i reggini sono molto fortunati perché possono approfittare della festa del patrono e del giorno della liberazione, il 25, per organizzare qualche giorno all’insegna del relax e anche della cultura, andando alla scoperta delle bellezze della nostra terra.
Il 16 luglio, a Catanzaro, si festeggia San Vitaliano. Chi avrà la possibilità di godere di un giorno di vacanza ne approfitterà per andare al mare, soprattutto se le temperature saranno calde come quelle della stagione appena trascorsa.
Il 9 ottobre, invece è la volta di San Dionigi, il patrono di Crotone, che si celebra proprio nel pieno della stagione autunnale, quando le temperature non sono né troppo calde, né troppo fredde, perfette per trascorrere qualche giorno in natura, e per gli appassionati alla ricerca dei prodotti tipici del periodo.
Tutti gli articoli di Attualità