L’evoluzione del tempo per i prossimi giorni potrebbe evolversi in uno scenario molto instabile e localmente perturbato. Ciò sarà causato dalla formazione di un vortice afro mediterraneo che dalle coste africane risalirà lungo il mar Jonio, apportando un severo richiamo di aria umida e instabile dai quadranti meridionali.

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici, tra la giornata di giovedì e quella di venerdì si avrà maltempo intenso in particolare lungo le aree joniche e interne della Regione con precipitazioni temporalesche e di forte intensità e con accumuli che potranno abbondantemente superare i 100 mm. Il tutto sarà accompagnato da violente raffiche di vento di scirocco lungo tutte le coste esposte dove non si esclude la possibilità di locali mareggiate.

Ad intensificare il maltempo sarà soprattutto l’interazione con i mari ancora caldi del Mediterraneo i quali potranno generare violenti nuclei temporaleschi che impatteranno lungo le coste Joniche: non si esclude la possibilità che il vortice ciclonico evolva in un Medicane, sebbene al momento manchino alcuni degli elementi distintivi di questa rara tipologia di ciclone.