Da Soveria Mannelli a Badolato, da Bova a Riace: viaggio tra i paesi che non si arrendono allo spopolamento ma reinventano se stessi con cultura, lavoro e comunità
Per contrastare lo spopolamento, il comune ha aderito a un bando regionale che offre incentivi ai nuovi residenti o a chi avvia attività nel territorio. Piccoli segnali di rinascita tra chi sceglie di restare o tornare
Per la prima volta, il Mezzogiorno avrà una struttura direttamente collegata alla Presidenza del Consiglio, alla guida Luigi Sbarra. Ma se non avrà risorse certe il rischio che diventi un nuovo carrozzone burocratico è dietro l’angolo
Nel Piano sono previste infatti risorse importanti: oltre 4 miliardi per gli istituti scolastici. I dati snocciolati nel corso di una iniziativa a Roma su impulso della Fondazione Giacomo Brodolini e Svimez con il supporto di Save the Children e la partecipazione del W20
Dai tre candidati solo annunci sulla famosa “restanza” ma nei piccoli centri pesa l’assenza di servizi come bancomat e fibra ottica. Per non parlare della annosa situazione dei trasporti. Serve lasciare in pace Vito Teti ed elaborare una strategia d’insieme
Fondi, incentivi e politiche integrate sono necessari per contrastare spopolamento, carenza di servizi e abbandono delle aree interne, promuovendo lavoro agile e nuove opportunità economiche
Negli ultimi anni, interi paesi hanno visto diminuire progressivamente la loro popolazione, complice la fuga dei giovani verso il Nord e l’estero, il calo delle nascite e politiche non adeguate. Se ne discuterà oggi nell’ambito della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri. Appuntamento alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Negli ultimi venti anni perso quasi un terzo della popolazione under 19. La scelta degli studenti delle scuole superiori premia il nuovo modello “4+2” della filiera formativa tecnologico-professionale
Il candidato alla Presidenza della Regione intende riservare risorse Ue al social hounsing con il progetto Casa Calabria 100: «I fondi saranno destinati all’acquisto e ristrutturazione di abitazioni nelle aree interne»
Gianmarco Cimino amministra il comune catanzarese di 1500 abitanti: «Fare il sindaco oggi? È una missione laica». Il non arrendersi di fronte allo svuotarsi del paese e le strategie per continuare a respirare
Strade dissestate, borghi fantasma, treni lenti e giovani che emigrano: la Calabria resta sospesa tra incanto e fallimento. La prima di tre puntate per raccontarne il presente e pensare il futuro
L’allarme di Unioncamere: migliaia di cittadini costretti ogni giorno a percorrere chilometri per fare la spesa o andare dal medico o in farmacia. In 11 borghi manca persino un alimentari
Il rappresentante del Governo a Santo Stefano rilancia la strategia del governo e del suo ministero: «La semplificazione per rendere la vita più semplice a cittadini e imprese»
Così i documenti ufficiali annunciano l’addio dal 2021 al 2027 ai piani di sviluppo per oltre 4.000 comuni italiani. Stop a investimenti e servizi essenziali. Rischio desertificazione sociale e culturale, in particolare per Sud e Calabria
Il rischio è che questa campagna elettorale si concentri sull’inchiesta giudiziaria o sul totonomi dei candidati anziché affrontare problemi che affliggono da anni la nostra regione e che dovrebbero essere risolti già da diverse legislature
Gallo ha sottolineato i numerosi interventi realizzati a sostegno dei piccoli centri e la necessità di sviluppare le sue tradizioni puntando al contempo sull’innovazione. Secondo il direttore di LaC News24 Laratta lo spopolamento si può arginare anche con l’accoglienza, lo smart working
Il nuovo rapporto Istat fotografa un Paese in declino demografico, tra spopolamento dei piccoli centri, famiglie sempre più ridotte e un sistema pensionistico a rischio
La deputata del M5S: «Se ne discute in Parlamento non per i servizi essenziali, ma per risolvere il numero dei consiglieri e degli assessori regionali. E poi si abroga il divieto di porte girevoli: consentirà a chi esce dalla politica locale di entrare in società a nomina pubblica»
La ricetta del sindaco Lucio Giordano contro l’eutanasia dei piccoli borghi: «Allargare i bandi anche ai comuni sotto i 5mila abitanti, includere le famiglie dei profughi e iniziare a pensare a fusioni e unioni dei Comuni»
L’ex presidente della Regione e oggi commissario della Fondazione Greci di Calabria sfida l’idea di declino irreversibile del sud e lancia un manifesto di identità e resistenza culturale: «Non siamo musei, siamo comunità da far prosperare»
In Calabria sono centinaia i comuni rischiano di scomparire nei prossimi anni, vittime di uno spopolamento che il nuovo Piano strategico nazionale definisce “irreversibile”. Ma non è destino, è il risultato di anni di abbandono istituzionale
Contro la resa annunciata dal Governo, ci sono sindaci e cittadini che costruiscono il futuro pezzo dopo pezzo, senza attendere nessuno. Tre piccoli comuni del Reggino provano ad affrontare l’abbandono con politiche di restanza attiva e rigenerazione
Dai borghi grecanici dell’Aspromonte arriva un’accusa durissima: mentre lo Stato dichiara lo spopolamento “irreversibile”, ai sindaci restano solo macerie, silenzi e responsabilità scaricate dall’alto. «Ci stanno spegnendo un pezzo alla volta»
Sanità, scuola, lavoro e mobilità devono tornare al centro delle politiche pubbliche. La regione ha risorse e potenzialità per ripartire, ma serve un piano strategico condiviso per combattere lo spopolamento