Cacciatore non riconosce “ruolo” della guardie ecozoofile e viene denunciato
L’uomo si è rifiutato di fornire le proprie generalità e i propri titoli abilitativi bloccando il servizio pubblico per ore. L'episodio gli è costato un'accusa di resistenza a pubblico ufficiale

Ha opposto resistenza alle Guardie Ecozoofile di Lamezia Terme rifiutandosi di fornire le proprie generalità e i propri titoli abilitativi bloccando il servizio pubblico per ore.
Protagonista un cacciatore il quale ha opposto alla Guardie Ecozoofile di non essere titolate all'esercizio di funzioni di vigilanza venatoria e per questo si è opposto ai controlli beccandosi una denuncia per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire le proprie generalità ed interruzione di pubblico servizio.
«Una denuncia ‘pesante’ che il cacciatore si sarebbe potuto risparmiare semplicemente documentandosi sui nostri poteri e funzioni», rendono noto le stesse guardie, ricordando che «le pene per i reati contro il Pubblico Ufficiale sono state fortemente inasprite dal Decreto Sicurezza Bis».
Articoli Correlati

’NdranghetaDalle grotte in Aspromonte ai bunker in casa, il comandante dei Cacciatori Calabria: «Ecco come si nascondono oggi i latitanti»

L’emergenzaCinghiali, Federcaccia: «La peste suina in Calabria? Metterebbe in ginocchio l’economia della regione»
