L'Università della Calabria consolida la sua presenza nel panorama accademico globale scalando posizioni nel prestigioso Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). La classifica coinvolge oltre 100 Paesi e valuta le qualità della ricerca scientifica di circa 2.000 università in 57 discipline, raggruppate in cinque grandi campi accademici: Scienze naturali, Ingegneria, Scienze della vita, Scienze mediche e Scienze sociali. Nell’edizione 2025 della graduatoria stilata da Shanghai Ranking Consultancy, l’Unical raggiunge i vertici nazionali in alcune aree scientifiche e sale a un totale di sette discipline presenti in questa prestigiosa classifica, con l’ingresso delle aree di Artificial Intelligence, di Telecommunication Engineering e di Mechanical Engineering.

Primati e nuovi ingressi

Il traguardo più significativo è il posizionamento nella disciplina Water Resources, che porta per la prima volta l’Ateneo nella top 100 a livello mondiale e al vertice in Italia, distinguendosi in particolare sul criterio “Qualità del corpo docente di eccellenza” per un punteggio di 32, che stacca di ben 10 punti il secondo ateneo italiano in graduatoria; tale criterio misura la caratura internazionale del personale accademico, valutando premi di rilievo mondiale, presenza tra i ricercatori altamente citati, ruoli di vertice nelle principali riviste scientifiche e posizioni di responsabilità in organizzazioni accademiche globali.

Un risultato senza precedenti, frutto di un solido impegno interdisciplinare che conferma l'eccellenza della ricerca sulle tematiche dell’ambiente dell'Unical. Al successo di Water Resources, infatti, concorrono in maniera sinergica ricercatori e ricercatrici che afferiscono al DIMES, al DINCi e al DIAm, dipartimento quest’ultimo particolarmente caratterizzato da una forte vocazione sulle materie ambientali e marine.

L'espansione e la crescita dell'Università della Calabria sono altresì evidenti nell’area Artificial Intelligence, che per la prima volta è stata censita nel ranking GRAS. In questa nuova area, l’Unical entra direttamente nelle prime 200 università a livello mondiale e si posiziona al terzo posto in Italia. Nella classifica GRAS fanno il loro debutto anche Mechanical Engineeringe Telecommunication Engineering, aree in cui l’Unical entra da subito rispettivamente nelle fasce 201-300 e 301-400. A queste nuove aree, si aggiungono poi le conferme su Chemical Engineering, Computer Science & Engineeringe Physics, aree in cui l’Unical consolida i buoni risultati ottenuti già lo scorso anno. In particolare, con Computer Science & Engineering l’Unical è terza per punteggio generale e prima per impatto della ricerca tra gli atenei italiani.

Proprio nell’indicatore dell’impatto della ricerca, che – tramite la banca dati InCites – confronta il numero di citazioni ricevute dalle pubblicazioni dell’Ateneo (dal 2020 al 2024) con la media mondiale di lavori dello stesso tipo, anno e settore disciplinare, l’Unical mostra una solidità trasversale: in tutte le discipline incluse nel ranking si classifica in eccellenti posizioni a livello italiano.

Il rettore dell’Università della Calabria, Gianluigi Greco, ha sottolineato come il successo nel ranking sia un riconoscimento della visione strategica dell'Ateneo: «Il posizionamento dell’Unical per la prima volta nella top 100 mondiale, grazie all’area Water Resources, mostra in modo esemplare la solidità delle competenze diffuse nel nostro Ateneo e come la sinergia tra diversi dipartimenti sia decisiva per competere ai più alti livelli internazionali. Allo stesso tempo, l’ingresso diretto tra i top 200 atenei nella nuova area di Artificial Intelligence è un'ulteriore conferma della solidità scientifica dell’Unical nel settore. Rivolgo le mie più vive congratulazioni a tutte le ricercatrici e a tutti i ricercatori che, con la loro passione e la loro intensa e qualificata attività scientifica, hanno contribuito a questo ottimo risultato nelle sette aree in cui Unical è censita nel ranking di Shanghai».