Aeroporto Reggio, la Regione lavora per garantire l’accessibilità allo scalo
VIDEO | In attesa dei cantieri Sacal e delle annunciate novità sulle rimozioni delle limitazioni, l'assessora Catalfamo illustra l'attività in corso per migliorare e recuperare i collegamenti con lo scalo Tito Minniti
Mentre si attendono la cantierizzazione dei primi dei nove interventi di ammodernamento annunciata per ottobre e la convocazione da parte di Enac della società di gestione Sacal con riferimento all’interlocuzione per l’abbattimento della restrizione per l’equipaggio, che in conferenza stampa ad agosto era stato annunciato per i primi di settembre, la Regione lavora per sciogliere i nodi relativi all’accessibilità dello scalo aeroportuale Tito Minniti di Reggio. Sul fronte dello svincolo stradale Malderiti i lavori di realizzazione della parte mancante, ossia la rampa in uscita, e di adeguamento dell’esistente dovrebbero essere avviati a breve.
Lo svincolo stradale di Malderiti
«Certamente la rimozione delle limitazione è davvero dirimente per il rilancio dello scalo reggino. L'accessibilità resta una questione altrettanto fondamentale per recuperare i collegamenti con l'utenza metropolitana e messinese. Stiamo lavorando molto per lo svincolo di Malderiti. La fase di progettazione esecutiva è in corso e Anas ha assunto impegni precisi con la Regione annunciando che, a seguito di validazione del progetto da parte del Ministero, affiderà i lavori, con la modalità dell'accordo quadro e dunque con una procedura più celere, per un ammontare di circa due milioni di euro», ha spiegato l'assessora regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo.
La fermata ferroviaria e il servizio navetta
Altro nodo attiene al ripristino della fermata ferroviaria dell’aeroporto e del servizio navetta, un tempo gestito da Sogas, a beneficio dell’utenza del territorio metropolitano e di quella messinese e siciliana.
«Trenitalia ripristinerà nella programmazione delle sue fermate quella dell'aeroporto. L'operatività di questa fermata è, tuttavia, strettamente legata alla riattivazione del servizio navetta fino all'aeroporto e viceversa. Si tratta di un servizio che già c'era ed era in capo alla vecchia società di gestione aeroportuale e che, dunque, potrebbe tornare in capo a Sacal, per altro con mezzi dedicati e che potranno essere nuovamente messi a disposizione. Tale servizio è funzionale anche al progetto di metropolitana di superficie che deve certamente servire anche l'aeroporto dello Stretto», ha concluso l'assessora regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo.
Articoli Correlati

Trasporti CalabriaAeroporto Reggio, attesi nuovi voli ma con vecchi limiti: Enav conferma l’obbligo di addestramento per i piloti

Prezzi alle stelleReggio Calabria, “volare” a casa per Natale da Roma e Milano? Più conveniente andare a Londra
