Dalla piazza al mercato internazionale: nuovi contratti in Polonia e Germania grazie alla manifestazione della Camera di Commercio
Tutti gli articoli di Economia e lavoro
PHOTO
Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la quarta edizione di Bergarè – Oltre l’essenza: saperi, sapori e applicazioni del Bergamotto di Reggio Calabria, organizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria. L’evento ha registrato un’affluenza record, trasformando Piazza Castello e il Castello Aragonese in un grande palcoscenico dedicato al frutto simbolo della città.
Protagonista assoluto, il presidente Ninni Tramontana, che ha sottolineato come Bergarè 2025 abbia raggiunto e superato gli obiettivi prefissati: «Hanno scoperto un prodotto nuovo e questo ci permette di proiettare quello che di buono si fa sul nostro territorio nel mondo. Attraverso Bergarè abbiamo anche dato l'opportunità alle nostre aziende di incontrare dieci buyer provenienti da due paesi, la Polonia e la Germania, e da questi incontri di lavoro già sono nati i primi contratti. Ci sono aziende che hanno iniziato, attraverso questa opportunità che come Camera abbiamo dato, a vendere il loro prodotto in Polonia ed in Germania. Questi sono risultati importantissimi: più di 100 aziende coinvolte, artigiane e agricole, che hanno avuto l'opportunità di presentare i loro prodotti e dimostrare al mondo i diversi utilizzi del bergamotto».
Tramontana ha rimarcato come la manifestazione non solo abbia rafforzato la rete imprenditoriale locale, ma abbia anche generato nuove prospettive commerciali concrete: «Le imprese coinvolte si sono distinte per qualità e professionalità. Gli incontri B2B con i buyer esteri hanno generato risultati tangibili, dal settore alimentare alla cosmesi, fino all’artigianato. È un segnale importante per il futuro della filiera e per l’immagine di Reggio Calabria».
Grande successo anche per gli show cooking e le creazioni dei maestri pasticceri e chef, che hanno mostrato i molteplici impieghi del bergamotto in cucina. «I nostri chef e i nostri pasticceri hanno presentato piatti e dolci a base di bergamotto. Queste ricette – ha aggiunto Tramontana – sono state raccolte in un ricettario che consegneremo alla collettività. Il messaggio di quest’anno è l’utilizzo del frutto fresco all’interno delle nostre famiglie: fa bene alla salute e impreziosisce i nostri piatti e i nostri dolci. Abbiamo voluto esaltare proprio questo aspetto del Bergamotto di Reggio Calabria».
Il Villaggio Bergarè, lo street food, le mostre artistiche e gli eventi scientifici hanno reso la manifestazione un punto d’incontro tra gusto, cultura e innovazione. «Il Bergamotto è un ambasciatore della nostra terra – ha concluso Tramontana – e manifestazioni come Bergarè dimostrano come sia possibile costruire, attorno a questa eccellenza, un modello di sviluppo economico, ma anche identitario, culturale e sostenibile, capace di unire imprese, istituzioni e comunità».
Con questa edizione, Bergarè conferma dunque la propria vocazione internazionale e il ruolo strategico del bergamotto come simbolo di sviluppo e promozione territoriale.

