Nessuno stravolgimento rispetto a quanto emerso dalle urne. La Corte d’Appello di Catanzaro, nel corso della proclamazione ufficiale di Roberto Occhiuto come presidente della Regione Calabria, ha sancito anche la composizione definitiva del nuovo Consiglio regionale, sulla base delle risultanze dei verbali di scrutinio. Nessuna sorpresa rispetto ai primi dati emersi dopo le Regionali del 5 e 6 ottobre, la distribuzione dei seggi resta invariata: 21 alla maggioranza e 10 all'opposizione. In totale sono 12 i consiglieri regionali riconfermati mentre sono 7 le donne che hanno conquistato uno scranno nell'Astronave calabrese.

Il nuovo Consiglio

Nel nuovo Consiglio regionale siederanno i due principali sfidanti alla presidenza: il riconfermato Roberto Occhiuto (Forza Italia) per il centrodestra e Pasquale Tridico (Movimento 5 Stelle) per il centrosinistra.

La maggioranza

La maggioranza di centrodestra, che potrà contare su 20 seggi più quello del presidente, vede Forza Italia in prima linea con 7 consiglieri regionali: gli uscenti Gianluca Gallo, Pasqualina Straface, Domenico Giannetta e Salvatore Cirillo, ai quali si aggiungono Elisabetta Santoianni, Marco Polimeni, segretario provinciale di Catanzaro, e Sergio Ferrari, presidente della Provincia di Crotone e vicesegretario regionale del partito. Sono quattro invece i consiglieri eletti nella lista “Occhiuto Presidente”: gli uscenti Pierluigi Caputo e Giacomo Crinò, insieme alle new entry Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza e sindaco di San Giovanni in Fiore, ed Emanuele Ionà, vicesegretario di Forza Italia. Stesso numero di seggi, quattro, anche per Fratelli d’Italia, che porta in Consiglio gli uscenti Luciana De Francesco, Antonio Montuoro e Giovanni Calabrese (assessore uscente), oltre al coordinatore provinciale di Cosenza Angelo Brutto. La Lega elegge tre consiglieri regionali: gli uscenti Filippo Mancuso, presidente uscente dell’Assemblea, e Giuseppe Mattiani, oltre al sindaco di Castrolibero Orlandino Greco. Completano il quadro i due eletti di Noi Moderati, Vito Pitaro e Riccardo Rosa.

L’opposizione

Sul fronte del centrosinistra, che avrà in totale 10 seggi, compreso quello di Tridico, il Partito Democratico conquista quattro scranni: l’uscente Ernesto Alecci, Rosellina Madeo e i sindaci di Palmi e Reggio Calabria Giuseppe Ranuccio e Giuseppe Falcomatà. La Lista Tridico Presidente esprime in Consiglio, Ferdinando Laghi (uscente) ed Enzo Bruno, già presidente della Provincia di Catanzaro. Il Movimento 5 Stelle elegge un solo consigliere, l’ex parlamentare Elisa Scutellà, mentre i Democratici Progressisti saranno rappresentati da Francesco De Cicco. Chiude la compagine dell’opposizione Filomena Greco, segretario regionale di Italia Viva, eletta con Casa Riformista. Se, come ormai appare scontato, Pasquale Tridico dovesse optare per il seggio di europarlamentare, il suo posto in Consiglio regionale sarà assegnato alla lista del M5S e segnatamente all'ex parlamentare Elisabetta Barbuto.
Per ora, dunque, questa è la fotografia definitiva del nuovo Consiglio regionale della Calabria, in attesa dei ricorsi che, come di consueto, potrebbero arrivare dai candidati esclusi.