Caro carburante, pescherecci fermi nel porto di Catanzaro: «Ci stanno costringendo a non lavorare»
VIDEO | I costi si sono triplicati e i pescatori non prendono il mare: «Paghiamo da trecento a mille euro solo per il motore». Sciopero ad oltranza
Da due giorni i pescherecci sono fermi alle banchine del porto di Catanzaro. L'aumento esponenziale del costo del carburante si è abbattuta anche sul settore, da anni in crisi. «Sta incidendo talmente tanto che tutte le barche sono ferme nel porto e non possiamo uscire a pesca» spiega Rocco Demarco, pescatore.
I costi si sono triplicati rendendo l'attività poco remunerativa, se non del tutto antieconomica: «Ci ritroviamo, soltanto ad accendere il motore e ad uscire, a spendere dai trecento, per la barca più piccola, ad arrivare anche a mille euro di spesa al giorno per i motori» aggiunge Vincenzo Pennisi, pescatore da quattro generazioni.
Lo sciopero
A Catanzaro sono venti le imbarcazioni, ogni peschereccio rappresenta il sostentamento per tre o quattro famiglie: «Conviene non uscire a mare - aggiunge ancora - e stare fermi o in disoccupazione. Ci stanno costringendo a non lavorare». Per ora è tutto fermo e almeno per questa settimana i pescherecci resteranno ormeggiati nel porto: «Ci hanno condotto con le condizioni meteo favorevoli da due giorni a non uscire e a restare fermi nel porto di Catanzaro» spiega Rocco Demarco.
«Abbiamo deciso di fare questo sciopero e non si sa quando finirà. Non si sa quando potremmo tornare a mare. Siamo senza reddito perché se non usciamo a mare non guadagniamo niente» precisa Vincenzo Pennisi. Difficile capire come si possa uscire da questa crisi nera senza un intervento diretto da parte delle istituzioni: «Aumenta il gasolio, aumenta la farina, aumenta il grano mentre il pesce non aumenta mai. Siamo praticamente in ginocchio».
Articoli Correlati

Crisi economicaCaro carburanti, rientra la protesta ma gli autotrasportatori avvertono: «Nuovi blocchi sarebbero devastanti»

Impennata dei prezziCaro carburante, controlli nel Cosentino: multe per 740mila euro a 34 gestori di pompe di benzina
