Un’autoritratto di Frida Kahlo ha stabilito un nuovo record d'asta per l'artista messicana, raggiungendo 54,7 milioni di dollari (compresi diritti d'asta) durante la vendita di arte surrealista da Sotheby's oggi a Manhattan. Quattro minuti di puntate al rialzo hanno permesso il passaggio di mano del quadro del 1940, un anno turbolento nella vita della Kahlo che raffigura l'artista addormentata in un letto a baldacchino, sopra di lei uno scheletro di cartapesta che sorride. L'opera, intitolata El sueño (La cama), esplora una delle ossessioni ricorrenti della Kahlo: il confine sottile tra sonno e morte. L'asta di oggi ha confermato l'interesse globale per i dipinti di Frida Kahlo dopo la morte dell'artista nel 1954.

"Il Sogno” è stato aggiudicato oltre la metà della stima iniziale di Sotheby's, compresa tra 40 e 60 milioni di dollari, e si è avvicinato al record assoluto per un'artista donna che appartiene ancora a Georgia O'Keeffe: il suo dipinto del 1932 Jimson Weed/White Flower No.1 fu venduto da Sotheby's nel 2014 per 44,4 milioni di dollari, pari a circa 60,5 milioni di dollari odierni.

La vendita ha messo in luce la crescente statura della Kahlo come icona pop contemporanea e il rinnovato interesse per il Surrealismo, il più provocatorio movimento artistico del Novecento, che quest'anno celebra il suo centenario grazie a una combinazione di fattori: nuove mostre di musei, una produzione scientifica in aumento e la rivalutazione del contributo delle artiste surrealiste, da Dorothea Tanning a Leonora Carrington, Leonor Fini e Gertrude Abercrombie.

Dopo tre anni di flessione, le aste serali di novembre - che si chiuderanno venerdì - hanno dato un segnale incoraggiante per il mercato dell'arte. Martedì Sotheby's ha totalizzato 706 milioni di dollari, più del doppio rispetto alla sessione equivalente dello scorso anno, trainata da un ritratto record di Gustav Klimt, aggiudicato per 236,4 milioni di dollari. All'inizio della settimana, Christie's aveva venduto opere per 690 milioni di dollari, tra cui un vibrante dipinto di Mark Rothko per 62 milioni di dollari.