Dal “Cristo morto” di Mantegna al “Vangelo secondo Matteo” di Pasolini, due visioni distanti nei secoli ma unite dalla contemplazione della carne, della sofferenza e della compassione umana
VIDEO | Si tratta di un progetto corale che coinvolge fotografi, pittori, musicisti, scrittori, attori che offrono la loro visione delle culture e delle arti dell’area mediterranea
Un nuovo capitolo artistico del progetto YEI – Youth Education Improvement, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS e selezionato da UniCredit Foundation nell’ambito della Call for Education 2023
La mostra “doppia” delle due artiste calabresi, curata da Antonella Bongarzone e Antonella Salatino, sarà inaugurata l’11 ottobre alle 17.30 e sarà visitabile fino al 31 ottobre
Una villa privata, degli eredi della famiglia nobiliare Paparo-De Riso, mai aperta al grande pubblico. Visitarla è come fare un tuffo nel passato in due giorni dove sarà possibile vedere anche il Castello Galelli e il Convento dei Padri Francescani minori
Originario di Reggio Calabria e oggi residente a Londra, l’artista è celebrato dal Daily Mail e dalle istituzioni culturali europee. Con la sua pittura che intreccia tradizione e innovazione ha conquistato gallerie e critica
Dal 10 al 14 agosto la kermesse torna nellaconsueta residenza artistica: quattro giorni di lavoro tra l’ex vivaio forestale Cucullaro e il Bosco degli Artisti di Gambarie d’Aspromonte, all’interno del Geoparco
È uno dei maggiori artisti contemporanei della nuova avanguardia cinese. Seguace di Jung, del Tao e dell’arte classica, vive la pittura come linguaggio universale. A Firenze la sua personale, fino al 1° agosto: «Il mio cognome? Si pronuncia come un altro carattere, ma è scritto diversamente. Come la mia storia: familiare in apparenza, misteriosa nel profondo»
Al via la seconda edizione di “Stanze di Vita Immaginaria”. Fino al 20 luglio il Museo d'arte del Bosco della Sila ospiterà la seconda tappa del format residenziale Sense “Te hominem memento”
La pittrice messicana si spense il 13 luglio del 1954. L’intenso amore per Diego Rivera e l’incidente che a 18 anni segnò per sempre lei e la sua arte, con ogni cicatrice del corpo e dell’anima trasformata in icona
A darne notizia la fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello di Romagna. L’artista, famoso per le sue iconiche sfere di bronzo, era nato il 23 giugno del 1926
Il titolo dell'allestimento è un riferimento esplicito al motivo dell'infanzia, intesa come passaggio non privo di traumi che, col suo peso, continua ad agire sul presente
Nel Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, dal 24 maggio al 31 luglio, sarà possibile godere delle opere dell’artista che coniuga fotografia, grafica d’arte e installazione in una ricerca coerente e visionaria. Per le curatrici Antonella Aricò e Laura Mileto è «un invito ad attraversare il sentire umano nelle sue molteplici sfumature, facendo dell’arte un luogo di prossimità, ascolto e consapevolezza»
Nella prima domenica del mese, con ingresso gratuito, l’inaugurazione del progetto espositivo dell’artista Massimo Melicchio. Sarà visitabile fino al prossimo 8 giugno
Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
In mostra una selezione di lavori dalla recente serie "Residui d'emozioni", un ciclo che unisce la pittura e una commistione di tecniche incastonate su tela o plexiglass
Sabato, nella sede in Piazza Matteotti, si terrà l’inaugurazione della mostra “L’ellisse temporale del disegno” di un maestro indiscusso del disegno italiano
L’esposizione è partita dal 6 marzo al Culture Lab LIX di New York e proseguirà fino al 20 aprile, mentre sul territorio nazionale dal 17 luglio al 24 agosto 2025 con la location ancora da confermare
Visitabile fino al 13 aprile, la mostra Pop art Revolution getta una luce anche sulla sfera più intima di uno degli artisti più emblematici del Novecento
Terza edizione del premio promosso dall’ente guidato da Klaus Algieri che annuncia: «A giugno ospiteremo la convention mondiale delle Camere di Commercio italiane»
I quadri, sempre più apprezzati da pubblico e critica anche all’estero, il 4 marzo saranno in esposizione nel capoluogo lombardo: «Sarà un'esperienza sensoriale, arricchita dalla musica e dal buon vino»
Un’intensa vita artistica tra Roma a lo Stretto. Nella capitale il fatidico incontro con Giorgio De Chirico e il ritratto di getto che li lega in una profonda amicizia
Tra le opere in mostra anche l’iconica “Il volto degli Altri”, stampigliata su un cd degli 883, e le scatole luminose in plexiglas che lo hanno reso famoso in tutto il mondo