C'è chi va al mare, chi in montagna, a visitare città d’arte o borghi storici, ma quando lo stomaco comincia a brontolare bisogna starlo a sentire. Ecco una guida pratica su come sopravvivere alla fame
Cosa mangiare durante le scampagnate in Calabria? Le 7 pietanze al sacco per eccellenza
Cosa mangiare durante le scampagnate in Calabria? Le 7 pietanze al sacco per eccellenza
Cosa mangiare durante le scampagnate in Calabria? Le 7 pietanze al sacco per eccellenza
Cosa mangiare durante le scampagnate in Calabria? Le 7 pietanze al sacco per eccellenza
Cosa mangiare durante le scampagnate in Calabria? Le 7 pietanze al sacco per eccellenza
Cosa mangiare durante le scampagnate in Calabria? Le 7 pietanze al sacco per eccellenza
Cosa mangiare durante le scampagnate in Calabria? Le 7 pietanze al sacco per eccellenza
L’estate offre diversi prodotti della terra e le melanzane sono tra questi. Qualcuno pensa che siano un contorno, ma quando le melanzane le fai ripiene si trasformano in un secondo piatto, ricco e abbondante. Vedere quella teglia piena di melanzane tagliate a metà, ripiene della stessa polpa di melanzane, carne macinata, pane duro, uova, caciocavallo silano, pecorino ed un pizzico di pepe, con l’aggiunta di salsa di pomodoro. Se vi ho già messo fame, non è colpa mia.
Perché se puoi fare le melanzane ripiene, puoi anche farci i peperoni, giusto per mantenerci leggeri. Oltre il pane duro, qualcuno li farcisce con della carne macinata di maiale, formaggio, aglio, uova e caciocavallo silano. Altri invece sostituiscono la carne macinata al tonno. Il tutto ovviamente cotto al forno.
La pitta con la sua forma circolare e con il buco al centro, una sorta di ciambella di pane, diventa la compagna di viaggio di moltissimi calabresi in viaggio. Prodotto versatile perché la si può farcire con una ottima peperonata, oppure da accompagnare a pezzi di soppressata e pecorino stagionato. Ma avete mai provato una fetta di pitta ripiena di sardella piccante? Delicata e aggressiva a tratti, ma che sicuramente sa di Calabria.
Perché fritto è più buono, lo sappiamo tutti. Le frittelle di pesce stocco sono quel secondo piatto che piacciono davvero a chiunque. Un piatto che può aprire il vero pasto del calabrese, quindi un aperitivo, da affiancarci un ottimo bicchiere di vino rosso, perché no!
Seguendo la scia del “fritto è più buono”, in Calabria vantiamo diverse ricette di polpette. Polpette di carne, polpette di salsiccia, di melanzane, di zucchine, di tonno, con la nduja e di alici. Direi che c’è l’imbarazzo della scelta, per tutti i palati e per tutti i gusti. Personalmente trovo le polpette di carne insuperabili.
Piatto tipico di Fiumefreddo Bruzio (CS) ma che ha conquistato tutta la Calabria. Si tratta di una frittatona bella sostanziosa, fatta con patata della Sila Igp, farina, sale, aglio, origano e peperoncino. Avete letto bene, è una frittata realizzata senza uova, quindi adatta anche a vegetariani e vegani. Immaginate di mangiare una frittata croccante fuori e umida e morbida all’interno. Merita di essere preparata e portata in viaggio.
Andare nella Sila calabrese vuol dire fare passeggiate lunghe, alla scoperta della natura incontaminata che offrono le montagne calabresi. Ma ovviamente un must è il panino con salsiccia arrostita e caciocavallo silano arrostito, da comprare rigorosamente agli stand che trovate lungo la strada di Camigliatello oppure i furgoncini da street food. Una goduria inappagabile.
Tutti gli articoli di Food