Pizzerie d'eccellenza in Calabria: le scelte della Guida Identità Golose 2025
Pizzerie d'eccellenza in Calabria: le scelte della Guida Identità Golose 2025
Pizzerie d'eccellenza in Calabria: le scelte della Guida Identità Golose 2025
Pizzerie d'eccellenza in Calabria: le scelte della Guida Identità Golose 2025
Pizzerie d'eccellenza in Calabria: le scelte della Guida Identità Golose 2025
Pizzerie d'eccellenza in Calabria: le scelte della Guida Identità Golose 2025
La Calabria, terra di intensi sapori e tradizioni culinarie, si distingue anche per le sue pizzerie di qualità. La Guida Identità Golose 2025 ha selezionato alcune delle migliori, dove l'arte della pizza si esprime attraverso la creatività dei pizzaioli e l'eccellenza delle materie prime locali. Ogni pizzeria rappresenta un capitolo unico nella narrazione gastronomica della regione, combinando tradizione e innovazione. Questi ristoranti rappresentano solo una parte dell'eccezionale offerta gastronomica della Calabria, come evidenziato dalla Guida Identità Golose 2025. Ogni pizzeria è una destinazione da non perdere per chi desidera scoprire l'evoluzione dell'arte pizzaiola in un territorio ricco di storia e cultura culinaria.
Pizzarè, Rizziconi (Reggio Calabria)
Pizzarè non è solo una pizzeria, ma un vero punto di riferimento per gli amanti della pizza napoletana in Calabria. Domenico Ventre, il fondatore, continua a valorizzare i canoni partenopei con maestria. La pizzeria si distingue per l'uso di prodotti tipici e la capacità di innovare, combinando ingredienti locali in ricette tradizionali e nuovi abbinamenti. La Margherita Classica rappresenta il culmine di questo equilibrio perfetto tra gusto e tradizione.
Bob Alchimia a Spicchi, Montepaone (Catanzaro)
Bob Alchimia a Spicchi trasforma la pizza in un'esperienza culinaria unica, dove ogni ingrediente racconta una storia. Roberto Davanzo, il pizzaiolo, sperimenta con ingredienti come il collagene, creando pizze che sono una vera e propria metamorfosi del classico. Il menù è un omaggio alla Calabria, con ingredienti locali come il crudo Mammut del Pollino e lo speck grecanico, rendendo ogni visita una scoperta continua.
Liolà Pizzeria Contemporanea, Catanzaro
Liolà porta l'arte della pizza nel cuore di Catanzaro con uno stile contemporaneo che riflette la ricchezza gastronomica italiana. Luca Longo, lo chef pizzaiolo, crea piatti che sono veri e propri atti d'amore verso la Calabria, combinando tecniche innovative con i sapori della tradizione. La pizza Mare e monti è solo un esempio della creatività che Liolà offre, facendo di ogni pizza una vera esperienza sensoriale.
Il Golosone di Mirko Cicco, Borgia (Catanzaro)
Mirko Cicco ha evoluto la sua arte dalla pizza in teglia gourmet alla tonda, mantenendo sempre un legame profondo con la Calabria. La sua nuova avventura a Roccelletta di Borgia è segnata da sperimentazioni che celebrano gli ingredienti locali, dalla mortadella di podolica al caciocavallo di Ciminà, ogni ingrediente è scelto per raccontare il territorio attraverso il gusto.
Due Bicchieri Gourmet, Amantea (Cosenza)
Nel cuore di Amantea, la pizzeria Due Bicchieri Gourmet di Gianluca Gangi è un tempio della pizza napoletana. Con un impasto che riposa 48 ore e ingredienti rigorosamente locali, ogni pizza è un tributo alla tradizione e all'eccellenza dei prodotti calabresi. Il menù offre anche opzioni senza glutine, dimostrando un'attenzione inclusiva verso tutti gli appassionati di pizza.
Edrì, Rende (Cosenza)
Edrì si distingue per la sua dedizione alla pizza romana sottile e croccante. Edrisi Auteri, il pizzaiolo, ha scelto un approccio coraggioso e innovativo, utilizzando blend di farine selezionate e ingredienti che spesso escono dai confini regionali. La pizzeria è un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza diversa, con pizze che valorizzano la semplicità e la purezza degli ingredienti.
Duodecim, Quattromiglia (Cosenza)
Duodecim di Ciccio Filippelli è un esempio eccellente di come la pizza possa evolvere oltre la tradizione senza perderne l'essenza. Con un impasto personale e ingredienti biologici, ogni pizza è un'opera d'arte culinaria che racconta storie di sostenibilità, stagionalità e creatività. La pizza di Duodecim è una celebrazione del Sud Italia e delle sue infinite possibilità gastronomiche.
Oliva Pizzamore, Acri (Cosenza)
Oliva Pizzamore porta avanti una tradizione di famiglia con un tocco moderno. Antonio Oliva, allievo di Gabriele Bonci, ha trasformato il concetto di pizza al taglio in un'espressione artistica. Con ingredienti aggiunti a freddo per preservarne il gusto, ogni trancio è un invito a esplorare il vasto repertorio di sapori che la Calabria ha da offrire, rendendo ogni visita un'esperienza memorabile.
Questi sono solo alcuni esempi delle eccellenze calabresi presentate nella Guida Identità Golose 2025. Ogni pizzeria, con la sua unicità, contribuisce a rendere la Calabria una destinazione imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della pizza di qualità.
Vadolì, Acri (Cosenza)
Vadolì di Fabiano Pansini è un laboratorio di sperimentazione che celebra la Calabria contemporanea con un tocco mediterraneo. Le pizze qui esplorano nuove frontiere del gusto, abbinando ingredienti come zucca e miso, e rispecchiando la diversità di un territorio ricco di contrasti. L'approccio alla cucina di Pansini è una costante ricerca di eccellenza, che rende Vadolì una tappa fondamentale per gli amanti della pizza innovativa.
Ammasciata, San Marco Argentano (Cosenza)
Ammasciata di Luca Tudda rappresenta la fusione perfetta tra la tradizione della pizza napoletana e i sapori della Calabria. Il giovane pizzaiolo ha fatto della valorizzazione dei prodotti locali e delle tecniche tradizionali il fulcro del suo menu, offrendo una pizza che è sia un omaggio alla tradizione che una proposta innovativa. La Margherita molecolare e la Bosco calabrese sono solo alcune delle pizze che raccontano la passione e la creatività di Tudda.
Campana 12 e Campana Pizza in Teglia, Corigliano-Rossano (Cosenza)
Daniele Campana è un maestro della pizza in teglia e, con i suoi due locali a Corigliano-Rossano, continua a spingere i confini della pizza con innovazioni e un profondo rispetto per gli ingredienti locali. Le sue creazioni, come la pizza con carote stufate, salsiccia, e porcini, sono una celebrazione della Calabria e della sua abbondanza gastronomica. Campana è noto per la sua creatività e per la capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari.
Trecentogradi, Corigliano-Rossano (Cosenza)
Trecentogradi di Alessandro Plastina offre un'esperienza culinaria unica, combinando la passione per la pizza con un approccio contemporaneo. La pizzeria è nota per la sua pizza in teglia cotta a temperatura ideale e per l'uso di ingredienti stagionali che cambiano con il ritmo delle stagioni. L'attenzione di Plastina alla qualità e alla sostenibilità lo rende un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza autentica e innovativa.
Impasto, San Lorenzo del Vallo (Cosenza)
Impasto di Francesco Viceconte è un paradigma di come l'arte della pizza possa convergere con la scienza dell'impasto. Con un uso elevato di prefermento e doppia lievitazione, le pizze di Impasto offrono un'esperienza gustativa leggera e profumata. Il locale, moderno e accogliente, è il luogo ideale per sperimentare abbinamenti di sapori inediti e audaci, riflettendo la passione di Viceconte per l'innovazione e la qualità.
Da Filomena, Castrovillari (Cosenza)
Da Filomena, guidata dall'iconica Filomena Palmieri e suo figlio Giuseppe Di Gaetani, è un bastione della pizza e della cucina calabrese. Ogni piatto è un racconto di tradizione e innovazione, con impasti che portano i sapori della Calabria a nuove altezze. L'affiatamento e la passione del duo madre-figlio trasformano ogni visita in un'esperienza culinaria memorabile e autentica.
Tutti gli articoli di Food