La Calabria continua a fare i conti con un'ondata di calore di origine africana di forte intensità e soprattutto persistente. Da diversi giorni infatti il termometro sta raggiungendo valori veramente elevati specie sulle aree Joniche e interne con picchi fino ai 39-40°C.

Ad accompagnare le temperature elevate è anche l'afa, che rende il caldo ancora più soffocante in particolare lungo le coste, dove l'umidità impedisce qualsiasi tipo di refrigerio anche durante le ore serali e notturne.

Oltre alle temperature dell'aria però, l'anomalia si registra anche nelle acque marine: attualmente infatti si registrano valori intorno ai 30°C soprattutto nel Mar Tirreno, valori che si registrano di solito a fine estate; nel Mar Jonio invece le temperature si mantengono intorno ai 27-28°C ma con punte anche qui fino ai 30°C specie davanti le coste del Catanzarese e del Reggino.

Temperature in calo su tutta la Calabria

Ecco però che si intravede la data della fine, almeno temporanea, di questo grande caldo: a partire da mercoledi 9 Luglio l'affondo di una massa d'aria nord atlantica raggiungerà la nostra Regione apportando un notevole calo delle temperature ovunque.

Secondo gli ultimi aggiornamenti sono previsti valori di temperatura alla quota di circa 1500m intorno ai 12-14°C: ciò vorrà dire che al suolo il termometro difficilmente raggiungerà i 28-30°C lungo le coste ma con valori che risulteranno anche più bassi specie lungo i versanti Tirrenici. In pausa saranno anche le nottate tropicali, dove in questo frangente le temperature scenderanno al di sotto dei 20°C su gran parte della Regione con aria fresca che dunque caratterizzerà le nottate. Notevole sarà quindi la differenza di temperatura che si andrà a creare con un calo termico di circa 10°C rispetto a questi giorni roventi.

Si tratterà dunque di un cambio significativo con il caldo e l'afa che verranno spazzati via dai venti di Maestrale, dopo settimane di caldo intenso e persistente.