Covid, in Calabria nell’ultima settimana peggiorano ancora i dati: il monitoraggio di Gimbe
Il presidente della Fondazione Nino Caratabellotta: «Con il trend attuale di crescita dei nuovi casi, anche se l'impatto sugli ospedali è "ammortizzato" dai vaccini, nelle prossime 4 settimane diverse Regioni cambieranno colore»

In Calabria, nella settimana 1-7 dicembre è stata registrata una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi al Covid per 100mila abitanti (293) con un aumento dei nuovi casi (29,6%) rispetto alla settimana precedente. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe. A livello provinciale, i nuovi casi per 100mila abitanti dell'ultima settimana sono stati riscontrati a Reggio di Calabria 177, Vibo Valentia 139, Cosenza 91, Crotone 81 e Catanzaro 77.
Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (16%) e in terapia intensiva (11%) occupati da pazienti Covid. La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale, rileva Gimbe, è pari al 71,8% (media Italia 77,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2,8% (media Italia 2,8%) solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 36,8% (media Italia 46,8%).
Il dato nazionale
La settimana dal primo al 7 dicembre ha visto un aumento del 22,4% dei nuovi casi Covid, una crescita del 12% dei decessi, del 16,3% di ricoverati e del 13,6% di pazienti in terapia intensiva. Lo rileva monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe. «Da 7 settimane - spiega Nino Cartabellotta, presidente Gimbe - continuano ad aumentare i nuovi casi con una media giornaliera più che sestuplicata: da 2.456 casi registrati il 15 ottobre ai 15.110 del 7 dicembre».
In tutte le Regioni, tranne Molise e Valle D'Aosta, si rileva un incremento dei nuovi casi che va dall'1,8% delle Marche al 50,3% dell'Umbria. In 52 Province l'incidenza è pari o superiore a 150 casi per 100.000 abitanti, e in testa ci sono Trieste (con 694 casi), Bolzano (651), Treviso (467) e Padova (405). «Con il trend attuale di crescita dei nuovi casi, anche se l'impatto sugli ospedali è 'ammortizzato' dai vaccini, nelle prossime 4 settimane diverse Regioni cambieranno colore», sottolinea Cartabellotta.
Accelera la campagna vaccinale, in 7 giorni ci sono state infatti 223mila prime dosi, con un aumento del 31,7% di nuovi vaccinati grazie al Super Green pass. Mentre si registra un vero e proprio boom di terze dosi, con 2,6 milioni di richiami e un aumento del 52,6% in una settimana. All’8 dicembre 2021 l'80,1% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino ma rimangono scoperti 2,5 milioni di over 50 ad elevato rischio di ospedalizzazione.
Articoli Correlati

Eroi in pandemiaFuscaldo onora gli operatori sanitari in prima linea contro il Covid, Loizzo: «Tante le morti bianche»

Sanità CalabriaCatanzaro, medici convenzionati al 118 esclusi dai ristori Covid: Fismu verso lo stato di agitazione
